Il+titolo+di+Stato+che+convince+per+cedole+stabili+e+rendimento+netto%3A+perch%C3%A9+in+tanti+lo+scelgono+ora
tradingit
/il-titolo-di-stato-che-convince-per-cedole-stabili-e-rendimento-netto-perche-in-tanti-lo-scelgono-ora/amp/
Risparmio

Il titolo di Stato che convince per cedole stabili e rendimento netto: perché in tanti lo scelgono ora

Published by

Hai mai pensato a cosa potrebbero diventare 100.000 euro se smettessero di restare fermi sul conto? In un contesto dove i risparmi rischiano di essere erosi dall’inflazione, esiste un’alternativa concreta e accessibile, capace di offrire rendimenti misurabili e stabili.

Non si tratta di scommesse di mercato né di strumenti per esperti, ma di un titolo di Stato che sta attirando l’attenzione per il suo equilibrio tra sicurezza, rendimento netto e cedole costanti. Il suo nome? BTP Tf 1,35% Ap30, e potrebbe essere l’occasione giusta per chi cerca più valore dal proprio capitale.

Il titolo di Stato che convince per cedole stabili e rendimento netto: perché in tanti lo scelgono ora-trading.it

Prova a visualizzare questa scena: hai da parte 100.000 euro, e li vuoi investire in modo semplice, senza inseguire il mercato o passare ore a controllare grafici. Hai bisogno di uno strumento che lavori per te, con costanza. Ecco dove entrano in gioco titoli come il BTP Tf 1,35% Ap30. Non è solo questione di numeri o promesse, ma di concretezza. Si tratta di un investimento adatto a chi cerca un equilibrio tra rendimento netto e rischio contenuto, con un occhio di riguardo alla durata e alla prevedibilità.

Perché il BTP Tf 1,35% Ap30 è oggi tra i titoli più convenienti

Questo BTP si distingue per caratteristiche che, nel panorama attuale, lo rendono davvero interessante. Il prezzo di riferimento è 94,58, ben al di sotto del valore nominale di rimborso, fissato a 100. Questo significa che oltre alle cedole dell’1,35% annuo, l’investitore ottiene anche un guadagno implicito sul capitale. Il rendimento effettivo netto a scadenza è del 2,37%, calcolato tenendo conto sia delle cedole che del recupero sul valore del titolo.

Perché il BTP Tf 1,35% Ap30 è oggi tra i titoli più convenienti-trading.it-20250508

Con una scadenza ad aprile 2030, si parla di un investimento di medio termine, perfetto per chi non ha necessità immediate di liquidità. La duration modificata di 4,63 segnala una buona tenuta rispetto alle variazioni dei tassi, senza però renderlo troppo sensibile ai mercati. E tutto questo con una tassazione agevolata, pari solo al 12,5%.

Cosa succede investendo 100.000 euro oggi

Facciamo due conti semplici. Se oggi investi 100.000 euro nel BTP Tf 1,35% Ap30, che ha un prezzo di mercato di 94,58, puoi acquistare una quantità nominale di titoli superiore al capitale investito. In pratica, spendendo 100.000 euro, stai comprando circa 105.752 euro di valore nominale (ottenuto dividendo 100.000 per 94,58 e moltiplicando per 100).

A scadenza, nel 2030, riceverai l’intero valore nominale, cioè 105.752 euro, generando così un guadagno sul capitale di circa 5.752 euro, al netto della differenza tra prezzo di acquisto e rimborso.

Nel frattempo, ogni anno riceverai le cedole fisse dell’1,35% calcolate sul valore nominale. Quindi, ogni anno incasserai circa 1.428 euro lordi, per un totale di circa 7.140 euro lordi in cinque anni. Considerando la tassazione agevolata al 12,5%, resteranno circa 6.247 euro netti.

Se sommi le cedole nette (6.247 euro) al guadagno sul capitale (5.752 euro), ottieni un rendimento complessivo netto di circa 12.000 euro su cinque anni. Tutto questo con un investimento semplice, chiaro e senza sorprese.

 

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

9 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

10 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

11 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

13 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

14 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

17 ore ago