Il+titolo+di+Stato+che+convince+per+cedole+stabili+e+rendimento+netto%3A+perch%C3%A9+in+tanti+lo+scelgono+ora
tradingit
/il-titolo-di-stato-che-convince-per-cedole-stabili-e-rendimento-netto-perche-in-tanti-lo-scelgono-ora/amp/
Risparmio

Il titolo di Stato che convince per cedole stabili e rendimento netto: perché in tanti lo scelgono ora

Published by

Hai mai pensato a cosa potrebbero diventare 100.000 euro se smettessero di restare fermi sul conto? In un contesto dove i risparmi rischiano di essere erosi dall’inflazione, esiste un’alternativa concreta e accessibile, capace di offrire rendimenti misurabili e stabili.

Non si tratta di scommesse di mercato né di strumenti per esperti, ma di un titolo di Stato che sta attirando l’attenzione per il suo equilibrio tra sicurezza, rendimento netto e cedole costanti. Il suo nome? BTP Tf 1,35% Ap30, e potrebbe essere l’occasione giusta per chi cerca più valore dal proprio capitale.

Il titolo di Stato che convince per cedole stabili e rendimento netto: perché in tanti lo scelgono ora-trading.it

Prova a visualizzare questa scena: hai da parte 100.000 euro, e li vuoi investire in modo semplice, senza inseguire il mercato o passare ore a controllare grafici. Hai bisogno di uno strumento che lavori per te, con costanza. Ecco dove entrano in gioco titoli come il BTP Tf 1,35% Ap30. Non è solo questione di numeri o promesse, ma di concretezza. Si tratta di un investimento adatto a chi cerca un equilibrio tra rendimento netto e rischio contenuto, con un occhio di riguardo alla durata e alla prevedibilità.

Perché il BTP Tf 1,35% Ap30 è oggi tra i titoli più convenienti

Questo BTP si distingue per caratteristiche che, nel panorama attuale, lo rendono davvero interessante. Il prezzo di riferimento è 94,58, ben al di sotto del valore nominale di rimborso, fissato a 100. Questo significa che oltre alle cedole dell’1,35% annuo, l’investitore ottiene anche un guadagno implicito sul capitale. Il rendimento effettivo netto a scadenza è del 2,37%, calcolato tenendo conto sia delle cedole che del recupero sul valore del titolo.

Perché il BTP Tf 1,35% Ap30 è oggi tra i titoli più convenienti-trading.it-20250508

Con una scadenza ad aprile 2030, si parla di un investimento di medio termine, perfetto per chi non ha necessità immediate di liquidità. La duration modificata di 4,63 segnala una buona tenuta rispetto alle variazioni dei tassi, senza però renderlo troppo sensibile ai mercati. E tutto questo con una tassazione agevolata, pari solo al 12,5%.

Cosa succede investendo 100.000 euro oggi

Facciamo due conti semplici. Se oggi investi 100.000 euro nel BTP Tf 1,35% Ap30, che ha un prezzo di mercato di 94,58, puoi acquistare una quantità nominale di titoli superiore al capitale investito. In pratica, spendendo 100.000 euro, stai comprando circa 105.752 euro di valore nominale (ottenuto dividendo 100.000 per 94,58 e moltiplicando per 100).

A scadenza, nel 2030, riceverai l’intero valore nominale, cioè 105.752 euro, generando così un guadagno sul capitale di circa 5.752 euro, al netto della differenza tra prezzo di acquisto e rimborso.

Nel frattempo, ogni anno riceverai le cedole fisse dell’1,35% calcolate sul valore nominale. Quindi, ogni anno incasserai circa 1.428 euro lordi, per un totale di circa 7.140 euro lordi in cinque anni. Considerando la tassazione agevolata al 12,5%, resteranno circa 6.247 euro netti.

Se sommi le cedole nette (6.247 euro) al guadagno sul capitale (5.752 euro), ottieni un rendimento complessivo netto di circa 12.000 euro su cinque anni. Tutto questo con un investimento semplice, chiaro e senza sorprese.

 

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

730 e codice CIN: attenzione al Quadro B, rigo B1, chi rischia la sanzione

Nuove indicazioni da rispettare per 730 e codice CIN, cosa cambia dagli ultimi aggiornamenti? L'ADE…

2 ore ago

Differenza tra 730 precompilato e 730 ordinario: vantaggi e svantaggi poco conosciuti e si rischia di sbagliare

Per la presentazione della Dichiarazione dei Redditi è possibile avvalersi del Modello 730 ordinario o…

3 ore ago

Agevolazione prima casa: a maggio c’è la novità del Fisco, come adeguarsi

I chiarimenti del Fisco per l'agevolazione prima casa sono essenziali: basta errori, sì ai benefici!…

4 ore ago

Maxi tutela per i lavoratori sulla questione dei turni: come sfruttare la novità della Cassazione

Maggiori garanzie per i lavoratori su turni: la maxi tutela è puro progresso, lo dice…

11 ore ago

Detrazione spese mediche dal 730: tutte quelle che si perdono per la dicitura AA, come risolvere

C'è il rischio di perdere le detrazioni sulle spese mediche effettuate con minuzia durante l'anno.…

13 ore ago

Questo numero potrebbe dirti se un’azione è un affare o una trappola

Ti sei mai chiesto perché alcune azioni salgono alle stelle mentre altre, con risultati simili,…

14 ore ago