Il+titolo+di+Stato+pi%C3%B9+conveniente+%C3%A8+questo+BTP+con+rendimento+sorprendente
tradingit
/il-titolo-di-stato-piu-conveniente-e-questo-btp-e-il-rendimento-e-sorprendente/amp/
News

Il titolo di Stato più conveniente è questo BTP con rendimento sorprendente

Published by

Gli ultimi quattro mesi sono stati caratterizzati da rialzi molto importanti sui tassi dei BTp e sugli analoghi titoli dei Paesi dell’eurozona e da una simultanea flessione del loro prezzo.

L’incremento simultaneo della domanda dopo la pandemia seguita dallo stravolgimento degli accordi commerciali con la Russia ha accelerato l’inflazione e influito di conseguenza sui rendimenti dei BTp.

Un nuovo mondo, anche economico, a cui si adeguano i tassi di mercato fornendo interessi che sul titolo decennale USA oscillano tra il 2,8 e il 3%. Le Borse provano il rimbalzo, in attesa che domani la Federal Reserve decida il rialzo dei tassi previsto di 50 punti base.

Continua l’incertezza e la volatilità che fa giungere a nuovi record i rendimenti dei titoli di Stato. Il contesto ha fatto tornare sulla scena rendimenti interessanti anche sui BTp a scadenza più lunga che pagano tassi intorno al 3%.

I rendimenti italiani crescono quasi incessantemente di seduta in seduta. Ieri, il BTp a 10 anni ha oltrepassato la soglia del 2,80%. Lo spread è salito fino a 185 punti base, ai massimi da due anni. Tra i titoli di Stato più interessanti spicca il BTp 2051. Una scadenza poco inferiore ai trent’anni che offre uno dei maggiori rendimenti sul mercato sovrano italiano pari al 3,18% netto. La curva dei rendimenti si appiattisce, considerando che questo titolo rende quanto il Btp con scadenza 2072. A parità di rendimento questo titolo è quindi il migliore sul lungo periodo avendo una scadenza inferiore di 20 anni e mezzo.

Il titolo di Stato più conveniente adesso è il BTP 2051

Il BTp 2051 si acquista sotto la pari a circa 72,50 centesimi. Una riduzione del prezzo del 22% in soli tre mesi a cui fa seguito un incremento del rendimento di 140 punti base. Un’operazione come questa va fatta ponderando il migliore momento di ingresso considerando la possibilità di un’ulteriore discesa del prezzo. Il momento è perfetto per sfruttare un’occasione e una contingenza economica difficilmente ripetibile.

Inserendo in portafoglio il BTp 2051 ai prezzi attuali si corrono minori rischi di un BTp con durata inferiore. Entrambi saranno in grado di compensare sul lungo periodo l’effetto sul profitto dell’inflazione, ma sarà compensata meglio la volatilità dal titolo con il prezzo più basso. A inizio anno il BTp 2072 offriva un rendimento netto dello 0,27% più alto. Nel giro di quattro mesi, lo spread tra i titoli a 50 e 30 anni si è azzerato. Sulla lunghissima scadenza il premio al rischio, oltre una certa durata si è praticamente azzerato.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

4 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

16 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

1 giorno ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

3 giorni ago