Il+titolo+sottovalutato+che+pu%C3%B2+valere+il+25%25+in+pi%C3%B9+e+che+contiene+4+gioielli+nascosti
tradingit
/il-titolo-sottovalutato-che-puo-valere-il-25-in-piu-e-che-contiene-4-gioielli-nascosti/amp/
Borsa e Mercati

Il titolo sottovalutato che può valere il 25% in più e che contiene 4 gioielli nascosti

Published by

Italmobiliare continua a essere considerata una holding “troppo a sconto”: il titolo scambia con un valore di mercato ben inferiore al suo NAV. Secondo le analisi più recenti, il potenziale di rivalutazione può superare il 20-25 %, grazie alla qualità delle partecipazioni e a operazioni strategiche già avviate. Un divario che suscita interesse in vista dei prossimi appuntamenti societari.

La trasformazione di Italmobiliare dopo la cessione di Italcementi ha ridisegnato il profilo della holding, oggi focalizzata su partecipazioni industriali in settori come il caffè, il lusso, la sanità privata e lo sport. Secondo i dati comunicati a fine giugno 2025, il NAV si attesta a circa 2,2 miliardi di €, ma il titolo continua a scambiare con uno sconto rilevante rispetto a questo valore. L’andamento di Piazza Affari e le scelte del management hanno alimentato un crescente dibattito tra analisti e investitori.

Il titolo sottovalutato che può valere il 25% in più e che contiene 4 gioielli nascosti – trading.it

Il gruppo ha approvato un programma di buyback da 10 milioni di €, pari allo 0,824 % del capitale, a dimostrazione della fiducia nella solidità del portafoglio. Nel frattempo, il titolo ha registrato un recupero del 14 % dall’inizio del 2025, sostenuto dalle aspettative di rivalutazione. Le incertezze, tuttavia, restano legate alla natura illiquida di molte partecipazioni private, al costo delle materie prime e alla volatilità dei mercati internazionali.

Gli analisti sottolineano anche il ruolo del dividendo, con un rendimento che negli ultimi cinque anni si è mantenuto mediamente sopra il 2 %, pur con variazioni legate alle diverse fasi del ciclo economico. Per alcuni esperti, il profilo di rendimento complessivo unisce stabilità e potenziale di crescita, ma resta condizionato dall’esecuzione della strategia di valorizzazione degli asset.

Perché Akros stima un potenziale +25 % sul titolo

Secondo gli analisti di Banca Akros, il titolo Italmobiliare è scambiato con uno sconto sul NAV che può oscillare tra il 25 % e il 30 %. Le stime pubblicate a settembre 2025 indicano un prezzo obiettivo di 37 €, superiore di circa un quarto rispetto alle quotazioni di mercato. Questo potenziale è attribuito a vari fattori: la solidità delle partecipazioni come Caffè Borbone, Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, Tecnica Group e Casa della Salute, tutte realtà con marchi riconosciuti e margini in crescita.

Perché Akros stima un potenziale +25 % sul titolo – trading.it

La strategia di Italmobiliare punta a far emergere il valore di questi asset attraverso la crescita organica e possibili operazioni di exit, capaci di liberare risorse e rafforzare la liquidità della holding. Il buyback, inoltre, riduce il numero di azioni in circolazione e rappresenta un segnale di fiducia nei confronti del mercato. Gli analisti evidenziano come la combinazione di fattori industriali e finanziari possa sostenere un recupero progressivo della valutazione.

Rischi, dividendi e prospettive di medio periodo

La valutazione di Italmobiliare deve però considerare anche i rischi. La presenza di partecipazioni non quotate rende più complesso stimarne il valore e porta il mercato ad applicare sconti prudenziali. Alcuni settori in cui opera la holding, come il lusso e la sanità privata, richiedono investimenti costanti e sono esposti a oscillazioni della domanda e a variabili regolatorie. Inoltre, la dipendenza dal prezzo delle materie prime e dai costi energetici può incidere sui margini operativi di società come Caffè Borbone o Tecnica Group.

Il rendimento del dividendo, stabile negli ultimi anni intorno al 2-2,5 %, rappresenta comunque un elemento di attrattiva per gli investitori orientati alla stabilità. Secondo le stime di mercato, il margine di rivalutazione rimane significativo se il management saprà valorizzare le partecipazioni private e garantire continuità nella distribuzione dei dividendi. In questa prospettiva, il confronto tra prezzo di mercato e NAV resta l’indicatore più osservato, con la possibilità che il titolo colmi almeno in parte lo sconto attuale nel medio periodo.

Recent Posts

Con la manovra 2026 arrivano soldi e servizi per i caregiver familiari dimenticati dallo Stato

Milioni di persone ogni giorno si prendono cura di un familiare malato o disabile senza…

3 ore ago

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

16 ore ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

1 giorno ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

2 giorni ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

2 giorni ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

3 giorni ago