Il+vecchio+trucco+del+comodato+al+posto+dell%26%238217%3Baffitto%3A+vediamo+se+puoi+denunciare
tradingit
/il-vecchio-trucco-del-comodato-al-posto-dellaffitto-vediamo-se-puoi-denunciare/amp/
News

Il vecchio trucco del comodato al posto dell’affitto: vediamo se puoi denunciare

Published by

Alcuni proprietari propongono un comodato d’uso, invece del contratto di affitto. Scopriamo in cosa consiste. 

Prendere una casa in affitto è una soluzione d’alloggio molto utilizzata, soprattutto nel nostro Paese.

Il vecchio trucco del comodato al posto dell’affitto: vediamo se puoi denunciare-trading.it

In realtà, però, ed è un fenomeno che si sta verificando nelle grandi città, per la gran parte, il costo degli affitti è aumentato vertiginosamente, al punto che è davvero molto difficile poter affittare un posto.

Questa cosa interessa soprattutto gli studenti, che spesso devono persino rinunciare all’Università, se non trovano un buon alloggio. Quando si firma un contratto di affitto, ci sono diritti e doveri che coinvolgono entrambe le parti, come di solito accade.

Tuttavia, c’è chi, per varie ragioni, esegue un contratto di comodato gratuito, al posto dell’affitto. Ma scopriamo come può tutelarsi, l’inquilino, in questo contesto.

Comodato invece dell’affitto: così ti puoi tutelare

Quando si fa un contratto di comodato d’uso gratuito, che in realtà nasconde un affitto, in molti si chiedono se l’inquilino possa farsi rimborsare, denunciando.

Comodato invece dell’affitto: così ti puoi tutelare-trading.it

Un contratto di affitto, per avere effetto validante, deve essere registrato all’AdE. Di solito, alcuni proprietari usano il vecchio trucco del comodato d’uso gratuito, per non pagare le imposte. Se analizziamo meglio il concetto di comodato d’uso, ci rendiamo conto che esso è, in sostanza, un prestito.

Questo perché la persona può disporre dell’immobile, gratuitamente. Se si stabilisce che la persona deve corrispondere degli oneri per il comodato, questi devono essere di modesta entità. Questo perché, in caso contrario, il comodato diventerebbe a tutti gli effetti un affitto.

Dunque, nel comodato d’uso gratuito, si possono includere versamento di bollette e tributi dell’immobile. Ma è assolutamente illegale fare un contratto di comodato, se invece è a tutti gli effetti una locazione. Questo perché il padrone di casa, evade le tasse, non dichiara nulla all’AdE, e percepisce il canone mensile.

L’inquilino che si trovi in questa situazione, può decidere di denunciare tutto alla Guardia di Finanza, per svelare che il proprietario sta commettendo un’evasione fiscale. L’inquilino può chiedere di ottenere il rimborso delle somme indebitamente versate al padrone dell’immobile, come affitto.

Chiaramente, ci vorranno testimonianze e poter dimostrare di aver eseguito i vari pagamenti. Se il contratto non è registrato all’AdE, il proprietario non potrà dimostrare che l’affitto era valido. Dunque, se ci si trova in situazioni del genere, è possibile sporgere denuncia.

Recent Posts

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

6 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

18 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

1 giorno ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

3 giorni ago