Iliad%2C+cresce+la+fetta+di+mercato%3A+%C3%A8+il+momento+di+investire
tradingit
/iliad-schlumberger-investire/amp/

Iliad, cresce la fetta di mercato: è il momento di investire

Published by

Energia e telecomunicazioni sono i settori europei che presentano prezzi e potenziali di crescita più remunerativi. All’interno dei due comparti, la tedesca Schlumberger e la francese Iliad sono tra i titoli scambiati ai tassi di sconto più elevati. 

La ripresa in Europa è dovuta soprattutto al successo della pianificazione concertata della campagna vaccinale, a cui si è accompagnato l’effetto immediatamente scontato dai mercati degli stimoli monetari e fiscali.

Proprio per questo, la Commissione europea ha aggiornato le sue stime in positivo, prevedendo per il 2021 e 2022  un incremento del PIL che sarà rispettivamente del 4,3 e 4,4%.

Le prospettive economiche per Schlumberger

Schlumberger è presente sul territorio italiano con basi e stabilimenti siti a Milano, Ravenna e Voghera per un totale di oltre 1500 dipendenti. La società offre servizi per il settore estrattivo di gas e petrolio, che in questo periodo vivono un processo di selezione e di profondo mutamento, dovuto alle prese di posizione politiche e legislative atte a favorire la riduzione dell’impatto ambientale delle attività economiche colpendo in particolar modo il settore petrolifero. Nonostante il mercato sembra essere scettico sul futuro andamento dell’industria, gli effetti verranno scontati gradualmente nell’arco dei prossimi trent’anni. Nel frattempo sul medio periodo e sui trend settimanali è possibili operare in un ottica di acquisto, laddove è possibile sfruttare il vantaggio derivante dalle recenti decisioni OPEC e da un ritorno del prezzo del greggio su valori democratici.

L’attività sui mercati internazionali potrebbe prediligere questa azienda, tra le meglio posizionate per riuscire a capitalizzare la ripresa del settore produttivo e dei trasporti una volta che l’emergenza sanitaria sarà alle nostre spalle. In un’ottica di medio periodo sono possibili nuovi incrementi di prezzo, stabiliti a partire secondo l’analisi tecnica delle quotazioni, dal ciclo di prezzo quadrimestrale iniziato a ottobre 2020 e arrivato molto vicino alla fine della sua fase ribassista proprio in questi giorni. Le quotazioni arrivate a un massimo di 36,87 euro il 4 giugno, si trovano oggi al minimo di un trend rialzista di lungo periodo sul supporto di prezzo posto intorno ai 27,5 euro, dai quali sono possibili obbiettivi di prezzo almeno fino ai 31 euro.

LEGGI ANCHE>>L’Italia e l’Europa battono il mondo in borsa

Le prospettive economiche per Iliad

Un’altra azienda europea che dal 2018 è presente anche sul territorio italiano e promette di diventare particolarmente competitiva per il settore delle telecomunicazioni è Iliad. L’azienda è riuscita a penetrare in modo incisivo il mercato francese su cui è presente dal 2012 guadagnando in breve tempo una quota di mercato del 15%.

Con la sua strategia commerciale che punta sulla convenienza dei suoi piani tariffari, è riuscita ad acquisire in Italia il 10% della fetta di mercato, grazie anche a una struttura aziendale particolarmente efficiente e personale in grado di occupare ruoli molteplici, a una riduzione dei costi di gestione delle operazioni, tramite i quali è in grado di sfidare il ridondante mercato italiano, con un potenziale aumento di nuovi contratti che si potrà riflettere sul valore delle quotazioni, scambiate attualmente intorno ai 116 dollari. Iliad, che da gennaio 2020 ha incrementato il suo valore in borsa del 55%, è arrivata ad agosto dello stesso anno ai massimi relativi raggiungendo quota 173 euro. Da gennaio 2021 dopo una fase di congestione dei prezzi è iniziata una nuova tendenza short che ha segnato un nuovo importante supporto di prezzo a 154 euro e ha portato le quotazioni fino agli attuali minimi a 116 euro, dai quali si attendono nuovi tracciamenti per un eventuale segnale di rottura della tendenza ribassista.

Le informazioni presenti in questo articolo non sono da intendersi come un invito all’investimento né alla speculazione.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Ho lavorato saltuariamente e in nero: servono i contributi per avere la pensione?

Una vita fatta di lavoretti, contratti saltuari o addirittura in nero. E ora, con la…

2 ore ago

Dormo male e mi hanno diagnosticato le apnee notturne: ho diritto alla pensione di invalidità? Cosa dice l’INPS

Non è sempre facile capire se un disturbo notturno può cambiare la vita anche dal…

3 ore ago

Una valanga di spese travolge le famiglie dopo l’estate: il Codacons lancia l’allarme

Rientrare dalle ferie e ritrovarsi con l’amaro in bocca: per molte famiglie italiane il ritorno…

4 ore ago

Al via bonus spesa di 500 euro e giovani autonomi, fai subito domanda

Buone notizie per i lavoratori freschi di iscrizione all'INPS. Parliamo di artigiani e commercianti che…

5 ore ago

Cartella esattoriale con QR code, fai prima a chiedere la rateizzazione: ecco come

Con il QR code presente nel documento della cartella esattoriale, si possono accedere ai servizi…

6 ore ago

Vivo con la pensione di reversibilità e voglio andare a convivere: quali sono vantaggi e svantaggi? La risposta è sorprendente

Conviene andare a convivere se si percepisce la pensione di reversibilità? Analisi del caso con…

8 ore ago