Importi+pensioni+di+invalidit%C3%A0%3A+un+vero+smacco+per+chi+ha+patologie+invalidanti
tradingit
/importi-pensioni-di-invalidita-patologie-invalidanti/amp/
Economia e Finanza

Importi pensioni di invalidità: un vero smacco per chi ha patologie invalidanti

Published by

È da tempo al centro della polemica, l’argomento relativo agli importi pensioni di invalidità, che risultano essere decisamente insufficienti.

Dando un’occhiata agli importi pensioni di invalidità, si può comprendere per quale motivo quest’argomento è da anni al centro delle polemiche. Le somme di denaro stanziate in favore dei cittadini con patologie invalidanti, rappresentano un trattamento economico inadeguato.

Adobe stock

Attualmente un soggetto affetto da una malattia invalidante ha diritto ad una pensione di invalidità il cui valore è pari a 286,81 euro al mese. Si tratta di una somma di denaro estremamente ridotta che, nella maggior parte dei casi, non riesce a coprire neanche le spese mediche.

Dopotutto, questo trattamento economico è riconosciuto in favore di soggetti la cui invalidità riduce notevolmente le capacità lavorative. In sostanza, l’invalidità non è un plus offerto ad una persona che ha un reddito personale, in molti casi è la loro unica entrata.

Importi pensioni di invalidità: quali sono le malattie che danno accesso a trattamento economico

Secondo quanto stabilito dalla legge, i soggetti affetti da patologie invalidanti che riducono notevolmente le loro capacità lavorative hanno il diritto di ricevere un assegno mensile di 286,81 euro al mese, per 13 mensilità.

Per poter ottenere il trattamento economico, è necessario effettuare domanda all’istituto previdenziale, che si occupa dell’erogazione dell’assegno. La domanda può essere inviata accedendo al portale dell’INPS, con le credenziali digitali Spid.

In ogni caso, il richiedente verrà sottoposto ad una visita effettuata dalla Commissione medica dell’INPS o dell’Asl di competenza.

Per poter accedere al trattamento economico, è necessario essere in possesso di specifici requisiti di natura medica e reddituale. In particolare, così come riportato sul sito dell’Inps, per avere diritto alla pensione di invalidità occorre avere un reddito personale annuo pari o inferiore a 16.982,49 euro.

La pensione di invalidità può essere richiesta dei soggetti che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • Inabilità totale è permanente del 100%
  • Reddito personale inferiore a quello stabilito ogni anno dalla legge
  • Età compresa tra 18 e 67 anni
  • Cittadinanza italiana
  • Cittadinanza comunitaria con iscrizione all’anagrafe del comune di residenza
  • Essere cittadini stranieri extracomunitari con permesso di soggiorno di almeno un anno
  • Residenza stabile e abituale sul territorio nazionale.

La pensione di inabilità è compatibile con la prestazione erogata a titolo di invalidità, per causa di guerra, di lavoro o di servizio. Tuttavia, occorre che queste erogazioni siano state riconosciute per patologie o menomazioni diverse, da quelle che hanno dato accesso alla pensione di invalidità.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

14 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

3 giorni ago