Qual è la cosiddetta “quota donne”, cioè la quota minima di partecipazione femminile in una società per poter richiedere le agevolazioni per l’imprenditoria femminile stanziati dal Governo?
Nella Legge di Bilancio 2021 è stato istituito un fondo a sostegno dell’imprenditoria femminile in Italia. Si tratta di una serie di agevolazioni concesse per la costituzione e l’avvio di nuove imprese femminili o per programmi d’investimento di imprese femminili già costituite.
Nello specifico i settori che possono usufruire delle agevolazioni sono quelli per la produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi, in qualsiasi settore e commercio e turismo.
Le imprese per poter accedere al fondo devono rispettare i seguenti requisiti:
Inoltre le imprese per usufruire dell’agevolazione devono avere una maggioranza di soci femminili. Nello specifico da un punto di vista di organigramma societario per usufruire degli incentivi le imprese devono essere:
Se le società presentano queste caratteristiche allora possono accedere ai fondi messi a disposizione dal Governo.
I fondi stanziati dal governo sono di 160 milioni di euro ripartiti in 38,8 milioni per incentivi dedicati alla nascita di nuove imprese, e 121,2 milioni per il consolidamento e lo sviluppo di imprese femminili già esistenti.
Gli incentivi si basano su finanziamenti a fondo perduto e prestiti agevolati anche combinati tra loro. Quest’ultimi hanno una scadenza a 8 anni e non presentano né tassi d’interesse né forme di garanzia. I finanziamenti a fondo perduto finanziano il 50% delle spese fino ad un massimo di 250.000 euro. Percentuale che sale all’80% per le spese tra 50 e 100.000 euro.
La domanda va presentata esclusivamente per via elettronica accedendo al sito di Invitalia. La presentazione della domanda è possibile per le nuove società a partire dalle 10 del 19 maggio 2022. Mentre per le società già costituite e in fase di sviluppo la domanda andrà presentata a partire dalle ore 10 del 7 giugno 2022.
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…
Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…