Calcolo IMU: i parametri da utilizzare quest’anno per aliquote e coefficienti, a seconda della categoria catastale.
L’IMU è l’imposta che bisogna versare se si è proprietari o titolari di un diritto reale di godimento su immobili o terreni ubicati in Italia. Sono esclusi dal pagamento della tassa solo le abitazioni principali non di lusso. Di norma, l’IMU va corrisposto in due rate:
Ma come si calcola l’ammontare dell’IMU per ogni tipologia di immobile? A tal fine, sono fondamentali sue elementi: il coefficiente e l’aliquota. Ecco a cosa servono e come si applicano in maniera corretta.
Per il calcolo della tassa da pagare, sono fondamentali i coefficienti (o moltiplicatori catastali), perché è da essi che deriva la base imponibile, rivalutando la rendita catastale del 5%, su cui, poi, si applica l’aliquota IMU decisa dal Comune in cui è situato l’immobile. I coefficienti variano a seconda della categoria catastale. In particolare, sono pari a:
Per i fabbricati della categoria D non iscritti al catasto, invece, ci sono delle peculiarità . In tal caso, la base imponibile IMU non viene determinata tramite la rivalutazione della rendita catastale, ma in base al valore contabile dell’immobile. Nel dettaglio, si fa riferimento al costo di acquisto lordo, a cui viene applicato un coefficiente deciso ogni anno dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Per il 2025, il D.M. del 4 marzo ha stabilito un coefficiente pari a 1.
Le aliquote IMU, invece, sono le percentuali che si adottano sulla base imponibile per determinare l’ammontare da pagare. Ogni Comune fissa le proprie aliquote, rispettando dei limiti imposti dalla legge. Per quest’anno, le aliquote base sono le seguenti:
Anche in tal caso, per gli immobili della categoria D ci sono delle differenze. Contrariamente agli altri immobili, in cui il gettito fiscale è assegnato completamente al Comune, per quelli della categoria D non iscritti al catasto l’imposta viene divisa tra lo Stato e il Comune. L’aliquota base è dello 0,86% (di cui lo 0,76% va allo Stato), ma i Comuni possono modificarla alzandola fino all’1,06% oppure abbassandola fino allo 0,76%.
Per questo motivo, è necessario indicare due diversi codici tributo nei Modelli F24 per il versamento dell’IMU, facendo distinzione tra la quota statale e quella comunale.
Sanzioni salatissime per chi non è in regola, l'importanza del Concordato e a lista nera…
Cosa succede quando una regola pensata per aiutare finisce per escludere proprio chi ha piĂą…
Non è solo una questione di numeri: quando le grandi banche d’affari iniziano a puntare…
La nuova Circolare n. 95/2025 dell'INPS chiarisce le ultime novitĂ sul congedo parentale, come ottenerlo.…
Un cambio di passo silenzioso ma potente. Mentre l’attenzione dei mercati sembra concentrata su rally…
Questo bonus a chi lavora in periferia è una grossa occasione, lo Stato è dalla…