IMU%2C+adesso+la+scadenza+non+%C3%A8+pi%C3%B9+tassativa%3A+attenzione+alla+legge+aggiornata
tradingit
/imu-adesso-la-scadenza-non-e-piu-tassativa-attenzione-alla-legge-aggiornata/amp/
News

IMU, adesso la scadenza non è più tassativa: attenzione alla legge aggiornata

Published by

La nuova legge sull’IMU prevede che la scadenza non sia più tassativa. Ecco tutte le novità sul pagamento del tributo.

L’IMU (imposta municipale propria) è un tributo che si paga a livello comunale sul possesso di beni immobiliari. In particolare è dovuta sui fabbricati diversi dall’abitazione principale (dove si è stabilita la residenza anagrafica e la dimora fisica), sulle abitazioni principali signorili (cioè quelle accatastate nelle categorie “di lusso” A/1, A/8 e A/9), sulle aree fabbricabili e sui terreni agricoli.

IMU, adesso la scadenza non è più tassativa: attenzione alla legge aggiornata – trading.it

Fino ad ora andava pagata entro la data di scadenza e, dopo tale termine, aumentava l’importo da pagare. Con la legge aggiornata, invece, la scadenza dell’IMU non è più tassativa. Ecco tutte le novità.

Cosa prevede la nuova legge sulla scadenza del pagamento dell’IMU

L’IMU è un’imposta che si paga a livello comunale sul possesso di beni immobiliari. L’importo dovuto si può calcolare presso il proprio CAF di fiducia o commercialista e può essere pagato con Modello F24 in due rate pari 50% dell’imposta annua, oppure in una rata unica pari al 100%. Le due rate IMU scadono il 16 giugno (acconto) e il 16 dicembre (saldo). 

Cosa prevede la nuova legge sulla scadenza del pagamento dell’IMU – trading.it

Tuttavia, se si saltano le scadenze senza pagare l’IMU, è possibile regolarizzare il pagamento in ritardo corrispondendo anche delle sanzioni. A questo riguardo va detto che la legge aggiornata sull’IMU prevede che non ci sia più la scadenza tassativa. Questo vuol dire che, ricorrendo al ravvedimento operoso, sarà possibile pagare il tributo sempre tramite modello F24 con delle sanzioni ridotte. Il ravvedimento può essere di diverso tipo:

  • sprint, può essere effettuato entro 14 giorni dalla scadenza, pagando una sanzione pari allo 0,1% della tassa per ogni giorno di ritardo più interessi;
  • breve, può essere effettuato dal 15esimo al 30esimo giorno, pagando una sanzione pari all’1,5% da calcolare sull’importo del tributo dovuto più interessi;
  • medio, può essere effettuato dopo il 30esimo giorno e fino al 90esimo giorno dalla scadenza, pagando una sanzione fissa dell’1,67% più gli interessi giornalieri per pagamento;
  • lungo, può essere effettuato dopo il 90esimo giorno di ritardo ed entro l’anno dalla scadenza, corrispondendo anche una sanzione fissa del 3,75% più gli interessi;
  • lunghissimo, può essere effettuato ad un anno dal termine della scadenza del pagamento, con sanzione pari al 4,29%; se il pagamento avviene oltre i due anni dalla scadenza, la sanzione sale al 5%.

Infine, se il pagamento dell’IMU avviene successivamente alla ricezione del verbale di constatazione ma prima di ricevere la cartella esattoriale, la sanzione arriva fino al 6%. Dunque la scadenza del pagamento dell’IMU non è più tassativa, nel senso che si può pagare oltre la scadenza ma chiaramente corrispondendo anche una sanzione che è crescente quanto più tempo è passato dal termine per fare il pagamento.

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Successione senza avvocato: maxi risparmio ma se non segui queste 5 regole finite nei guai tu e gli eredi

Risparmiare è possibile, si può fare la successione senza avvocato, ecco come: 5 regole chiare…

30 minuti ago

Fine agosto: fisco scatenato con tante scadenze importanti “troppi finiranno nei guai, non è giusto”

A fine agosto si fanno i conti con il Fisco, tutte le scadenze da non…

4 ore ago

Attenzione ai contatori luce e gas: così ti fregano e paghi quasi il doppio

Molti traslochi iniziano con entusiasmo, ma finiscono tra bollette inspiegabilmente alte e servizi che non…

7 ore ago

Condominio e convocazione assemblea: in questi casi è nulla, controlla subito

Convocazioni condominiali inviate al vecchio indirizzo: può davvero bastare una dimenticanza per far saltare tutto?…

7 ore ago

Se vendi le tue opere artistiche devi pagare le tasse, ecco cosa dice la legge

Vendere arte non è solo una questione di ispirazione e talento. C’è una parte nascosta,…

10 ore ago

Quale BTP Green ha davvero il potere di trasformare un portafoglio: quello che paga subito il 4,1% o quello che premia solo alla fine?

Una promessa di futuro che si allunga per decenni, tra numeri che sembrano freddi e…

10 ore ago