Aggiornamenti per lâIMU, occhio alla nuova scadenza, bisogna stare attenti alle ultime novitĂ .
La nuova scadenza non è un dettaglio da poco, specie se tratta un contributo importante come lâIMU. Ă obbligatorio presentare la dichiarazione, indicazioni pratiche.
Il termine per inoltrare la dichiarazione IMU è il 30 giugno, 15 giorni dopo la scadenza del versamento dellâacconto che doveva essere effettuato entro il 16 giugno. CosĂŹ, il contribuente comunica al Comune dove sono ubicati gli immobili in possesso.
Nel 2025 la devono presentare i contribuenti che nel 2024 hanno ceduto o ottenuto immobili. Bisogna comunicare le variazioni rilevanti al fine di determinare lâimposta. Importante è la risoluzione n. 7/DF del 6 novembre 2020 del MEF.
La nuova dichiarazione IMU ha valore anche in futuro, fino al momento in cui non subentrino aggiornamenti. Ă lâart. 1, comma 769 della Legge n. 160/19 a regolamentare lâobbligo di presentazione del documento. Ma se tutto è rimasto uguale, non si deve presentare una nuova istanza.
Nel caso di un immobile per cui bisogna versare lâimposta, la dichiarazione deve essere presentata da chi vende e da chi compra. Lâamministratore per le operazioni fatte in condominio, o il locatario davanti immobili di leasing, entro 90 giorni dalla stipula del contratto, e anche quando gli immobili sono da costruire o in corso di costruzione. Anche il custode o lâamministratore giudiziario nel caso in cui lâimmobile sia sottoposto a misure cautelari o conservative.
Ma quali sono gli ulteriori dettagli da considerare davanti la nuova scadenza IMU? Ecco lâanalisi dei casi particolari e le questioni piĂš articolate.
Ci sono dei casi che determinano lâobbligo di comunicazione, la dichiarazione deve essere inviata per gli immobili sono soggetti a riduzioni dâimposta. Tipo fabbricati ad alto valore artistico e storico, inutilizzabili. LâobbligatorietĂ rientra anche per i fabbricati di nuova costruzione che sono destinati alla vendita, e per cui il Comune ha posto un taglio dellâaliquota.
Se il Comune non ha a disposizione dati utili per porre in essere il controllo, bisogna inviare la dichiarazione. Questo succede quando lâimmobile è stato oggetto di concessione amministrativa su certe aree demaniali o se câè una locazione finanziaria. Uguale per il terreno agricolo trasformato in unâarea fabbricabile o quando lâarea diviene edificabile in seguito alla demolizione del fabbricato.
Si può inviare online mediante i servizi Entratel o Fisconline a disposizione dellâADE, o portare fisicamente al Comune destinatario, o ancora mandarla con raccomandata/PEC.
Chi ha omesso la trasmissione della dichiarazione, potrebbe avvalersi del ravvedimento operoso, come previsto dallâart. 16 DLGS n. 47/97. Si può presentare la dichiarazione omessa entro 90 giorni dal termine.
Se passano 90 giorni dal termine previsto, non ci si può piÚ avvalere del ravvedimento operoso, fatta eccezione dei casi previsti dal regolamento comunale. Anche versando una sanzione minima si può compiere il ravvedimento operoso.
Infine, le sanzioni per imposta non versata sono indicate nellâart. 1 comma 775 delle Legge n. 160/19, vanno dal 100% al 200% dellâimposta che il contribuente non ha versato, il cui importo minimo è 50 euro. Se si agisce entro 30 giorni, la sanzione oscilla tra il 50% e il 100%, la metĂ .
Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…
Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…
Cosa accade quando unâimpresa cambia proprietĂ proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…
Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…
La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…
Via ai divieti pronunciati dalla Corte Costituzionale, le violazioni fiscali scattano in relazione a questi…