IMU+e+comodato+d%26%238217%3Buso+gratuito+per+i+familiari%2C+quanto+si+paga%3F+La+risposta+inaspettata
tradingit
/imu-comodato-uso-gratuito-familiari/amp/
Economia e Finanza

IMU e comodato d’uso gratuito per i familiari, quanto si paga? La risposta inaspettata

Published by

A breve la scadenza della seconda rata dell’IMU, ma ci sono contribuenti che pagheranno di meno per effetto del comodato d’uso gratuito per i familiari. Analizziamo cosa prevede la normativa. 

Imu (Adobe)

Il 16 dicembre i contribuenti sono chiamati a versare la seconda rata dell’IMU 2021, ma coloro che hanno registrato un contratto di comodato d’uso gratuito per i familiari, hanno particolari riduzioni. Secondo la Legge di Bilancio 2019, all’articolo1 del comma 1092, i contribuenti che hanno concesso ad uso gratuito l’appartamento ai parenti di primo grado possono ottenere una riduzione del 50% della base imponibile da pagare dell’immobile dato in comodato. Il beneficio si estende anche al coniuge nel caso di morte del comodatario, ma solo se sono presenti figli minori.

IMU e comodato d’uso gratuito per i familiari, quanto si paga?

Per poter fruire delle riduzioni previste per il comodato d’uso gratuito, bisogna rispettare dei requisiti specifici. Nello specifico, il contratto deve essere registrato all’Agenzia delle entrate. Inoltre, il comodante deve possedere un solo immobile in Italia, oltre a quello adibito ad abitazione principale. Infine, il comodante deve risiedere nello stesso Comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato d’uso gratuito.

La riduzione non spetta alle abitazioni classificate con le seguenti categorie catastali: A/1, A/8 e A/9. Inoltre, ricordiamo che l’agevolazione spetta per i parenti in linea retta di primo grado che utilizzano la casa come abitazione principale.Riforma fiscale: torna l’incubo catasto, tremano i proprietari di immobili

Infine, la riduzione si applica anche al comodante per l’abitazione principale, oltre all’immobile concesso in comodato gratuito.

LEGGI ANCHE>>>IMU sulla prima casa dal 2022: con il Decreto fiscale l’esenzione non sarà per tutti

Riduzione del 25%

Gli immobili con contratto di locazione hanno una riduzione della base imponibile IMU del 25%. A patto che il contratto preveda l’obbligo di registrazione per poter ottenere lo sgravio fiscale.

In riferimento alla dichiarazione IMU, dal primo gennaio 2022 è previsto l’esonero della dichiarazione per le case concesse in comodato d’uso gratuito ai familiari di primo grado e per gli immobili con contratto di locazione con canone concordato.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Pensione al minimo: qual è la soglia di reddito che fa perdere l’assegno INPS ogni mese?

I pensionati possono usufruire dell'integrazione al minimo per aumentare l'importo della pensione. Quali sono i…

43 minuti ago

Mantenimento negato: la Cassazione chiude le porte a chi lavora part-time per scelta

E se un lavoro part-time ti facesse perdere l’assegno di mantenimento? Una sentenza della Cassazione…

3 ore ago

Buoni Postali con rendimenti in crescita: il 2025 è l’anno ideale per risparmiare e guadagnare

I Buoni Fruttiferi Postali rappresentano ancora uno strumento di investimento vantaggioso? Ecco le ragioni del…

4 ore ago

Prezzo target +51%: è il momento di guardare a Saipem?

Cosa spinge un titolo azionario a risalire dopo una discesa rapida? E perché un’azienda come…

5 ore ago

Prezzi ai minimi: ON Semiconductor può ripartire alla grande a Wall Street?

Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…

13 ore ago

Medicinali gratis: verifica se ti spetta l’esenzione del ticket sanitario e non li paghi più

Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…

14 ore ago