IMU%3A+devi+pagare+immediatamente+anche+per+i+parenti+defunti+%28persino+se+non+puoi+entrare+in+casa%29+%26%238220%3Badesso+basta+essere+fregati%26%238221%3B
tradingit
/imu-devi-pagare-immediatamente-anche-per-i-parenti-defunti-persino-se-non-puoi-entrare-in-casa-adesso-basta-essere-fregati/amp/
Economia e Finanza

IMU: devi pagare immediatamente anche per i parenti defunti (persino se non puoi entrare in casa) “adesso basta essere fregati”

Published by

Adempiere velocemente al dovere: pagare l’IMU anche per i parenti defunti, altrimenti? Sono guai economici di portata inaspettata!

Di inaspettato c’è tanto, perché nessuno si sarebbe immaginato di dover adempiere ad una condizione del genere. I parenti defunti vanno ricordati con amore, ma perché si dovrebbe pagare l’IMU anche a loro? Ultimi aggiornamenti con tanto di indicazioni per evitare di commettere errori e di gestire nel migliore dei modi la questione.

IMU: devi pagare immediatamente anche per i parenti defunti (persino se non puoi entrare in casa) “adesso basta essere fregati”- Trading.it

Per comprendere l’impatto di questa condizione per molti “paradossale”, bisogna fare un piccolo ripasso in materia di diritto di proprietà e di abitazione. Perché anche se i figli del defunto, divengono i proprietari effettivi della casa ricoprendo il ruolo dei “nudi proprietari”, il coniuge sopravvissuto, mantiene nelle sue mani il diritto di abitazione. Quest’ultimo aspetto è quello che determina l’effettivo pagamento della tassa dedita all’ambito in questione.

Sono informazioni che rendono evidente la complessità delle normative fiscali, anche perché ci sono dei dettagli che fanno decisamente entrare in conflitto le figure in gioco. Se si vogliono evitare errori, ecco come gestire la questione quando muore il proprietario della casa.

Correre a pagare l’IMU per i parenti defunti: come non compiere errori

Bisogna capire quali mosse è possibile porre in essere per conquistare l’obiettivo. Perché pagare una tassa del genere potrebbe far storcere il naso a molti, ma da quanto analizzato, risulta evidente che non si possa fare altrimenti. In ogni caso, ci sono delle responsabilità, obblighi, ma soprattutto la questione dell’esenzione limitata.

Correre a pagare l’IMU per i parenti defunti: come non compiere errori- Trading.it

È una distinzione che sorprende, perché la tassa è sul “possesso”, quindi dovrebbe ricadere solo sui nudi proprietari seguendo il filo della logica giuridica, ma dal punto di vista apparente. Infatti, è il coniuge superstite a dover pagare l’IMU. Si tratta di disposizioni che gravano sulle tasche di famiglie già devastate dalla perdita di un familiare. L’impianto normativo può dirsi giusto? Fiscalmente e normativamente si potrebbe dire di sì, sul piano emotivo, non proprio.

Anche se quest’ultimo non eredita ufficialmente l’immobile, deve adempiere al pagamento della casa con cui ha vissuto con il defunto.  La stessa esenzione è limitata, la si applica solo nel caso in cui l’abitazione non appartenga a categorie catastali specifiche. In elenco le seguenti: A/1, A/8 o A/9 sono da tenere sotto controllo. Quindi, se l’edificio vi rientra, l’agevolazione fiscale non si applica, e l’imposta va pagata dal coniuge sopravvissuto, senza se e senza ma. Ma c’è una sorpresa ancora più amara.

Come se non bastasse, ci sono anche le responsabilità per gli arretrati richiesti da alcuni Comuni per gli anni precedenti se il defunto ha lasciato tasse in sospeso. Oltre il danno, anche la beffa: non solo il coniuge sopravvissuto perde la persona amata, deve pagare, ma anche… con gli interessi e i debiti lasciati!

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

4 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

16 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

1 giorno ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

3 giorni ago