IMU+Fabbricati+non+accatastati%3A+pubblicati+i+coefficienti+per+il+calcolo+dell%26%238217%3Bimposta
tradingit
/imu-fabbricati-non-accatastati-calcolo-imposta/amp/
Economia e Finanza

IMU Fabbricati non accatastati: pubblicati i coefficienti per il calcolo dell’imposta

Published by

Sono stati pubblicati nel decreto MEF i coefficienti per il calcolo dell’IMU dei fabbricati non accatastati, quelli appartenenti al gruppo D.

Non ancora pubblicati in Gazzetta Ufficiale ma reperibili sul sito del Ministero, i coefficienti per il calcolo dell’imposta dei fabbricati appartenenti al gruppo D.

Nel MEF compaiono tutti i coefficienti attualizzati per conoscere la base imponibile da utilizzare per calcolare l’IMU. Gli immobili del gruppo D sono tutti quelli con una destinazione d’uso particolare o speciale, in possesso delle imprese, come centri commerciali e capannoni, non iscritti al Catasto.

IMU Fabbricati non accatastati: calcolo

Per il calcolo dell’imponibile ai valori che compaiono nelle scritture contabili si devono applicare i coefficienti di riferimento che ogni anno vengono pubblicati dal MEF. Tali coefficienti vengono prodotti dopo aver valutato i dati di Mise e Istat che fanno riferimento anche al costo di costruzione del capannone. Gli immobili interessati all’applicazione dei parametri stabiliti dal decreto sono quelli per i quali l’attribuzione della rendita non è stata ancora richiesta.

Per questo motivo per calcolare la base imponibile si tiene conto dei costi di costruzione o di acquisto, contabilizzati distintamente in bilancio, così come previsto dalla legge di Bilancio 2020 all’art 1, comma 746. Dal 2020 gli stessi coefficienti vengono impiegati anche per ottenere la base imponibile per l’applicazione dell’imposta locale sulle piattaforme marine (Impi). I parametri attualizzati sono stati pubblicati con il decreto 9 maggio del Mef, disponibile in rete sul sito internet del Df e in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Nell’elenco che segue vediamo quali sono i coefficienti applicati nel 2022 considerando gli ultimi quarant’anni.

Anno   Coefficiente

2022    1,04

2021    1,08

2020    1,09

2019    1,11

2018    1,11

2017    1,12

2016    1,12

2015    1,12

2014    1,12

2013    1,13

2012    1,15

2011    1,19

2010    1,21

2009    1,22

2008    1,27

2007    1,31

2006    1,35

2005    1,38

2004    1,47

2003    1,51

2002    1,57

2001  1,61

2000  1,66

1999  1,68

1998  1,71

1997  1,75

1996  1,81

1995  1,86

1994  1,92

1993  1,96

1992  1,98

1991  2,02

1990  2,11

1989  2,21

1988  2,30

1987  2,50

1986  2,69

1985  2,88

1984  3,07

1983  3,26

1982  3,45

Recent Posts

Eredità: chiarito chi paga le tasse durante la “transizione” importante adeguarsi

Ecco chiarito chi paga le tasse durante la transizione dell'eredità, la svolta giurisprudenziale inedita per…

24 minuti ago

Tasse passate: quando possono essere chieste e quando no, il nuovo criterio ufficiale

Arriva uno dei chiarimenti più attesi, ecco quando secondo la Cassazione le tasse passate, possono…

2 ore ago

Legge 104: 2 nuovi benefici per i lavoratori, è possibile assentarsi senza conseguenze

Sono state introdotte nuove agevolazioni in favore dei lavoratori disabili che devono sottoporsi a cure.…

4 ore ago

L’assegno unico di settembre non mi è stato ancora accreditato, quando ricevo il pagamento? Le date ufficiali da settembre a dicembre 2025

Conto in banca vuoto e nessuna traccia dell’assegno atteso? A settembre capita spesso che ci…

4 ore ago

Ho 59 anni e la legge 104 con gravità, posso andare in pensione di vecchiaia in anticipo? Si, ma a queste condizioni

Chi assiste un familiare con disabilità grave o si trova personalmente in una condizione riconosciuta…

7 ore ago

Chi ha debiti col Fisco rischia il blocco delle stipendio dal 2026, la categoria di lavoratori più a rischio

Una nuova norma potrebbe cambiare drasticamente le regole del gioco per chi lavora nel pubblico.…

7 ore ago