IMU+Fabbricati+non+accatastati%3A+pubblicati+i+coefficienti+per+il+calcolo+dell%26%238217%3Bimposta
tradingit
/imu-fabbricati-non-accatastati-calcolo-imposta/amp/
Economia e Finanza

IMU Fabbricati non accatastati: pubblicati i coefficienti per il calcolo dell’imposta

Published by

Sono stati pubblicati nel decreto MEF i coefficienti per il calcolo dell’IMU dei fabbricati non accatastati, quelli appartenenti al gruppo D.

Non ancora pubblicati in Gazzetta Ufficiale ma reperibili sul sito del Ministero, i coefficienti per il calcolo dell’imposta dei fabbricati appartenenti al gruppo D.

Nel MEF compaiono tutti i coefficienti attualizzati per conoscere la base imponibile da utilizzare per calcolare l’IMU. Gli immobili del gruppo D sono tutti quelli con una destinazione d’uso particolare o speciale, in possesso delle imprese, come centri commerciali e capannoni, non iscritti al Catasto.

IMU Fabbricati non accatastati: calcolo

Per il calcolo dell’imponibile ai valori che compaiono nelle scritture contabili si devono applicare i coefficienti di riferimento che ogni anno vengono pubblicati dal MEF. Tali coefficienti vengono prodotti dopo aver valutato i dati di Mise e Istat che fanno riferimento anche al costo di costruzione del capannone. Gli immobili interessati all’applicazione dei parametri stabiliti dal decreto sono quelli per i quali l’attribuzione della rendita non è stata ancora richiesta.

Per questo motivo per calcolare la base imponibile si tiene conto dei costi di costruzione o di acquisto, contabilizzati distintamente in bilancio, così come previsto dalla legge di Bilancio 2020 all’art 1, comma 746. Dal 2020 gli stessi coefficienti vengono impiegati anche per ottenere la base imponibile per l’applicazione dell’imposta locale sulle piattaforme marine (Impi). I parametri attualizzati sono stati pubblicati con il decreto 9 maggio del Mef, disponibile in rete sul sito internet del Df e in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Nell’elenco che segue vediamo quali sono i coefficienti applicati nel 2022 considerando gli ultimi quarant’anni.

Anno   Coefficiente

2022    1,04

2021    1,08

2020    1,09

2019    1,11

2018    1,11

2017    1,12

2016    1,12

2015    1,12

2014    1,12

2013    1,13

2012    1,15

2011    1,19

2010    1,21

2009    1,22

2008    1,27

2007    1,31

2006    1,35

2005    1,38

2004    1,47

2003    1,51

2002    1,57

2001  1,61

2000  1,66

1999  1,68

1998  1,71

1997  1,75

1996  1,81

1995  1,86

1994  1,92

1993  1,96

1992  1,98

1991  2,02

1990  2,11

1989  2,21

1988  2,30

1987  2,50

1986  2,69

1985  2,88

1984  3,07

1983  3,26

1982  3,45

Recent Posts

Sanatoria semplificata: addio anche al vincolo paesaggistico? “Tutto nuovo”

La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…

8 ore ago

Violazioni fiscali: oltre questa soglia (bassa) scattano divieti pesanti “perdo i diritti”

Via ai divieti pronunciati dalla Corte Costituzionale, le violazioni fiscali scattano in relazione a questi…

9 ore ago

Bonus cane a chi accudisce i randagi: è partito ed ecco quanto ti danno ogni giorno

Non si abbandona nessuno, il bonus cane a chi accudisce randagi è l'iniziativa del momento.…

10 ore ago

Bonus baby sitter: domande aperte da fine luglio ma troppi non lo conoscono

Misura di Welfare apprezzatissima dalle famiglie, il Bonus Baby sitter è una realtà! Avere un…

12 ore ago

Assegno INPS, arriva l’aumento (anche ai contributivi): finalmente torna la giustizia sociale

La sentenza della Corte Costituzionale spiega cosa cambierà con l'assegno INPS, spiegazione e indicazioni. L'ultimo…

13 ore ago

Bonus studio figli viene ampliato: ci voleva proprio e per me sono tanti soldi

Finalmente una misura vantaggiosa, il bonus studio figli diventa "extra-large", ecco come ottenerlo. Tra le…

16 ore ago