IMU+pi%C3%B9+dura%3A+blocco+dell%26%238217%3Bauto+se+ci+sono+errori+di+pagamento
tradingit
/imu-piu-dura-blocco-dellauto-se-ci-sono-errori-di-pagamento/amp/
Economia e Finanza

IMU più dura: blocco dell’auto se ci sono errori di pagamento

Published by

IMU, se non paghi ti possono bloccare l’auto. Attenzione a non commettere questi errori, per non incorrere nella sanzione. 

Ogni anno, puntualmente, ogni lavoratore si trova a dover eseguire dei pagamenti che sono destinati a contribuire ai servizi pubblici. Stiamo parlando delle tasse.

IMU più dura: blocco dell’auto se ci sono errori di pagamento-trading.it

Tra le tasse che si devono versare, ci sono TARI, IRPEF, IMU, tanto per citarne alcune. Sottrarsi a questo appuntamento, significa pagarne le conseguenze successivamente, quando ci si troverà di fronte a tutta una serie di sanzioni, se non si salderà il dovuto.

I debiti non sono certo piacevoli, ma ci sono situazioni in cui ci si può ritrovare (può capitare, ad esempio, di perdere il proprio impiego), per cui, per tutte le evenienze, è sempre bene, quando si lavora, essere oculati e mettere da parte soldi, nel caso in cui si verifichino imprevisti.

IMU, errori da non fare per non incorrere nel blocco auto

Novembre e dicembre, in linea generale, sono mesi, per molti lavoratori, che prevedono una serie di scadenze fiscali da rispettare.

IMU, errori da non fare per non incorrere nel blocco auto (ansa foto)-trading.it

Si tratta di un grosso esborso economico per chi ha partita IVA, e tali scadenze devono essere rispettate, pena incorrere in sanzioni future. In genere, a novembre, gli autonomi pagano INPS e IRPEF, e scadono i termini per versare i contributi ai dipendenti. C’è anche il versamento IVA trimestrale.

Nel mese di dicembre, bisogna pagare INPS e IRPEF, c’è il versamento IVA mensile, nonché il versamento delle ritenute, su vari tipi di redditi: da dipendente, autonomo, provvigioni ecc. Ci sono, poi, i contributi INPS per i dipendenti. Tutti questi pagamenti sono riferibili a novembre 2024.

Ma ci sarà anche una ulteriore scadenza, e cioè quella IMU. Si tratta di un’imposta, il cui acconto va versato a giugno. Proprio su questa tassa, c’è una cosa molto importante da precisare: non si possono eludere le imposte comunali. Quindi, se non si sono eseguiti i pagamenti, e non abbiate risposto ai solleciti del Comune, potreste incorrere in una cartella esattoriale, perché l’ente affiderà il carico all’Agenzia Entrate Riscossione.

Se non rateizzerete, né pagherete in unica soluzione, l’Agenzia potrebbe dare il via al pignoramento dei beni o al fermo amministrativo della vostra automobile. L’importo dovuto, peraltro, crescerà proprio per il cumulo delle sanzioni su di esso. Per cui, per evitare questi problemi, è importante attivarsi.

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

5 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

6 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

7 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

9 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

10 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

13 ore ago