IMU+sulla+prima+casa+dal+2022%3A+con+il+Decreto+fiscale+l%26%238217%3Besenzione+non+sar%C3%A0+per+tutti
tradingit
/imu-prima-casa-2022-decreto-fiscale/amp/
Economia e Finanza

IMU sulla prima casa dal 2022: con il Decreto fiscale l’esenzione non sarà per tutti

Published by

Il Decreto fiscale ha modificato l’esenzione IMU per l’abitazione principale “prima casa”. Analizziamo tutti i cambiamenti.

Attenzione torna l’incubo IMU sulla prima casa

Attualmente l’IMU sulla prima casa esiste l’esenzione. Ma la legge di conversione del Decreto legge n. 146 del 21 ottobre 2021 (decreto fiscale) collegato alla Legge di Bilancio 2022 interviene anche sull’IMU per la prima casa da gennaio 2022.

Si legge nel decreto che dove i membri del nucleo familiare abbiano stabilito la residenza in immobili diversi, si deve considerare l’agevolazione per un solo immobile per nucleo familiare. Questa novità vale sia per gli immobili situati nello stesso comune sia se situati in comuni diversi. Analizziamo cosa cambia sull’esenzione dell’IMU sull’abitazione principale

IMU sulla prima casa: cosa cambia nel 2022 con il decreto fiscale

Per capire nel dettaglio cosa cambia, bisogna verificare la normativa precedente e quella che andrà in vigore nel 2022. Nello specifico la legge n, 160/2019, prevede che “prima casa” si intende l’immobile adibito alla dimora abituale dove risiede il nucleo familiare. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la residenza in due immobili diversi, le agevolazioni dell’abitazione principale e le pertinenze, le agevolazioni si applicano ad un solo immobile non di lusso. Il MEF è in contrasto con la legge, infatti, con la circolare n. 3/DF del 2012 ha dichiarato che l’esenzione dell’IMU, si applica a due immobili nel caso siano entrambi considerati “prima casa” se in comuni diversi.

Riepilogando, su due immobili situati nello stesso comune, l’esenzione è operata per un solo immobile. Due immobili in due comuni diversi, l’esenzione è operata su entrambi gli immobili. In merito si è pronunciata anche la Cassazione che, invece, chiarisce che nel caso la dimora o la residenza anagrafica non coincidono, l’esenzione non spetta.

A risolvere questa disparità è intervenuto il decreto legge n, 146/2021.

LEGGI ANCHE>>>Risparmiare nel mattone? Con il nuovo salasso IMU e IRPEF meglio pensarci bene

Le nuove disposizioni nel Decreto fiscale

Per superare la disparità normativa, il Decreto fiscale dispone che ove i membri del nucleo familiare abbiano stabilito la residenza in due immobili diversi, l’esenzione è valida per un solo immobile per nucleo familiare. Questa nuova disposizione è valida anche se i due immobili siano situati nello stesso comune o in comuni diversi.

Questo significa che molte famiglie che dispongono di un secondo immobile in un secondo Comune e hanno stabilito due residenze diverse per non pagare l’IMU, dal 2022 non potranno più fruire di quest’agevolazione. Il “mattone” diventa sempre più caro sotto tutti gli aspetti. Un altro aspetto che preoccupa i contribuenti è la nuova riforma del catasto, anche se il premier Draghi ha rassicurato che non ci sarà un aggravio di costi, anche se non convincono le rassicurazioni. Riforma fiscale: torna l’incubo catasto, tremano i proprietari di immobili

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

4 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

5 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

6 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

8 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

10 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

11 ore ago