Imu%2C+come+avere+il+rimborso%3A+tutto+ci%C3%B2+che+%C3%A8+meglio+sapere
tradingit
/imu-rimborso-come-chi/amp/

Imu, come avere il rimborso: tutto ciò che è meglio sapere

Published by

A chi spetta il rimborso e cosa c’è da sapere a proposito dell’IMU: col Decreto Energia, previsto il rimborso del 50% della 2° rata IMU pagata a dicembre dello scorso anno

Tanti e diversi sono i temi che hanno a che fare con l’economia e che destano grande attenzione, e tra questi vi è anche l’IMU e la questione rimborso: con il decreto energia, che è stato approvato in CdM il 18 marzo 2022 ed in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, viene infatti previsto il rimborso del cinquanta per cento della 2° rata IMU pagata a dicembre dell’anno scorso.

fonte foto: adobe stock

Per quanto riguarda l’agevolazione, questa è dedicata in particolar modo alle imprese che operano nel settore del turismo, ed in merito ai dettagli serve che sia pubblicata in Gazzetta Ufficiale, si legge su I-dome.com; tuttavia intanto ecco chi ne ha diritto e come potrà essere impiegato e con quali requisiti si dovrebbe avere accesso.

Si tratta di uno degli interventi che riguardano il Decreto Energia, quello in questione, che vede stanziati al riguardo 15,6 milioni di euro per il 2022; secondo la bozza precedente l’approvazione del decreto stesso, il rimborso inerente la 2° rata IMU è erogato attraverso il credito di imposta, da impiegare esclusivamente in compensazione mediante modello F24.

Il suddetto credito di imposta non concorre alla formazione del reddito in merito alle imposte sui reddito né del valore della produzione netta ai fini IRAP.

IMU rimborso: chi riguarda e dettagli

Vari sono i temi a livello economico che interessano e che destano grande attenzione, si pensi ad esempio al taglio prezzo della benzina, una boccata d’ossigeno in un momento difficile come quello che si sta vivendo, o ancora quali occasione da non perdere, nel rispetto di requisiti e condizioni, per i vari bonus casa che è importante conoscere.

Rispetto al tema in oggetto, per quanto riguarda i destinatari del  rimborso del cinquanta per cento della 2° rata del saldo IMU 2021, pagato nel mese di dicembre scorso, spetta: alle imprese turistico-ricettive; alle imprese che esercitano attività agrituristica; alle imprese che appartengono al comparto fieristico e congressuale; ai complessi termali e parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici.

Occorre che i proprietari di queste imprese, oltre al possesso degli immobili, siano anche gestori delle attività esercitate; ai fini dell’accesso all’agevolazione, I-dome.com sottolinea che le imprese devono aver avuto una riduzione del fatturato o dei corrispettivi nel periodo indicato pari almeno al 50% rispetto al corrispondente periodo dell’anno 2019.

Ad ogni modo è bene ed opportuno che ciascuno si informi e approfondisca dettagli, requisiti, condizioni e tutti gli aspetti importanti al riguardo da sapere mediante un confronto con esperti del campo e professionisti del settore, così da chiarire anche ogni eventuale dubbio.

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

6 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

18 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago