CosĂŹ puoi andare in pensione con 5 anni di contributi versati, ti spetta di diritto: sfrutta il 3 su 5 e non indugiare mai piĂš
Dopo tanti anni dedicati al lavoro, la pensione è un traguardo ambito e desiderato da chiunque. In questo periodo della vita, infatti, finalmente ci si può interamente donare alla famiglia e ai propri hobby, oppure si può realizzare quel sogno rimasto nel cassetto da sempre e trasferirsi nella meta de propri desideri. Non tutti, però, devono lavorare unâinfinitĂ di anni per conquistarla!
Chi ha determinate patologie può infatti accedere alla pensione dopo aver versato cinque anni di contributi: la legge glielo consente. Il principio è quello del 3 su 5, conoscerlo è essenziale per far rispettare appieno tutti i diritti di cui si gode. Ecco di che cosa si tratta, a chi si rivolge e come vi si può accedere.
Alcuni contribuenti italiani, per via di specifiche condizioni che li riguardano, godono di alcune agevolazioni in merito allâaccesso alla pensione. Tra di loro spiccano sicuramente gli invalidi, cioè i cittadini con patologie mentali o fisiche che riducono la loro capacitĂ lavorativa: in base ad alcune norme, questi professionisti possono andare in pensione anche solo dopo 5 anni di contributi versati. Cruciale, però, la percentuale di invaliditĂ : per avere questâopportunità è necessario che la Commissione Medica Invalidi Civili dellâASL confermi unâinvaliditĂ di almeno il 67%.
Chi è invalido al 67% deve poi rispettare unâaltra condizione per andare in pensione dopo aver versato 5 anni di contributi: 3 anni di questi 5, infatti, devono essere riferiti agli ultimi 5 anni di carriera. Non ci sono, invece, limiti di etĂ : la percentuale di invaliditĂ al 67% è lâunico requisito insieme a quello dei 3 su 5. Possono accedervi i lavoratori dipendenti del settore privato e i lavoratori autonomi; esclusi, invece, i dipendenti dellâambito pubblico.
La pensione anticipata per chi ha versato 5 anni di contributi, però, non è una volta e per sempre: si tratta di una soluzione temporanea dalla durata di tre anni. Dopo questo periodo la somma viene rivista e lâinteressato viene convocato di nuovo a visita: nel caso in cui le condizioni invalidanti vengano confermate, allora la pensione verrĂ riconfermata. A partire dalla terza revisione eseguita dalla Commissione Medica Invalidi Civili della ASL, lâassegno ordinario diventa permanente.
Andare in pensione a 62 anni con lâassegno pieno potrebbe diventare molto piĂš che un…
Un titolo che promette stabilitĂ , una cedola generosa e una scadenza a medio termine: il…
Cosa dice la Legge se un genitore non mantiene le promesse ai figli? Non è…
Grazie alla Circolare n. 109 dell'INPS è possibile capire come ottenere il Bonus Contributi, un…
Unâauto pignorata per errore, una pensione tagliata oltre i limiti di legge, un debito inesistente…
Ă il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 85/2025 a chiarificare…