INAIL%2C+pioggia+di+sanzioni+per+i+contributi%3A+come+evitare+guai
tradingit
/inail-pioggia-di-sanzioni-per-i-contributi-come-evitare-guai/amp/
Economia e Finanza

INAIL, pioggia di sanzioni per i contributi: come evitare guai

Published by

Garantire la propria tutela davanti la dimensione contributiva non è così semplice, la stessa INAIL non perde occasione di porre sanzioni, anche laddove il cittadino non se le aspetta.

Dire che l’INAIL interviene con sanzioni dove non ci si aspetta, non significa che entra in gioco una caccia alle streghe per vessare i contribuenti, ma di certo si tratta di una materia delicata che non è poi così facile da gestire. Informarsi, sapere della propria situazione e eventualmente sapere come intervenire, rappresentano i tasselli chiave della questione.

INAIL, pioggia di sanzioni per i contributi: come evitare guai- Trading.it

Le sanzioni diventano più salate per chi trasgredisce le decisioni e indicazioni dell’INAIL in materia di contributi. Come se già la normativa di riferimento non fosse abbastanza “carica di moniti”, secondo molti. Gli ultimi aggiornamenti però seguono una ratio ben precisa, la quale è decisamente diretta alla miglior gestione possibile del tema.

Come già accennato, la comunicazione dell’ente ribadisce la modifica dei provvedimenti, poiché si estendono e diventano più rigidi, e di conseguenza sbagliare, diventa difficile. O meglio, la condizione di base dovrebbe esser questa, ma se non ci si informa, è invece molto semplice cadere in tranello anche perché alcune modifiche bisogna approfondirle per esser comprese.

Le sanzioni dell’INAIL spaventano? Tutelarsi è possibile, basta guai!

La questione è scottante perché riguarda il recupero debiti, e l’obiettivo del Governo della Meloni è quello di razionalizzare, ma anche di semplificare il più possibile la disciplina fiscale del panorama italiano. Alcuni si indebitano non perché vogliano fare i “furbi”, ma perché non ne hanno le risorse finanziarie al momento, data la crisi che abbonda sotto ogni fronte. Gli aggiornamenti  mettono alle strette chi non è in regola, ma c’è una novità positiva: chi è in difficoltà viene aiutato!

Le sanzioni dell’INAIL spaventano? Tutelarsi è possibile, basta guai!- Trading.it

Significa che i debitori verranno perdonati? Secondo la comunicazione le sanzioni graveranno sulle tasche di chi non è in regola. Allo stesso modo, chi si mostrerà spontaneamente disponibile a regolarizzare la propria situazione può esser “graziato”. Sgarrare non è mai convenuto, ma adesso l’irrigidimento dei provvedimenti rende ancora più amara la questione.

Nello specifico si analizzano 3 casi, per cui è bene sapere che chi vuole rimediare nell’immediato, può ottenere una riduzione delle sanzioni entro i 120 giorni dalla scadenza. Infatti, in questa situazione, se ci sono omissioni di contributi, chi agisce nel tempo delineato, pagherà solo la sanzione uguale al tasso ufficiale di riferimento, siglato ORP, con il massimo de 40%. Chi sgarra e va oltre, avrà un tasso maggiorato di 5,5 punti.

Cosa cambia per le evasioni? Ecco la seconda analisi. Se si cerca di regolarizzare spontaneamente la propria posizione, entro 30 giorni dalla contestazione, le sanzioni possono essere ridotte fino al 50%. Diverso è il caso di chi non lo fa. Di norma, il debitore deve versare un tasso di 5,5 o 7,5, maggiorato in relazione ai dettami di pagamento.

Per ultime, ma non meno importanti, se ci sono inadempimenti che sono conseguenza di incertezze di natura giuridica o amministrativa. Si terranno in conto solo gli interessi legali. In sostanza, in tutti e tre i casi, chi è venuto meno al rispetto e alla soddisfazione dei propri doveri, ma vuole rimediare, viene aiutato. Quindi, la ratio è diretta al buon senso e alla buona fede delle persone.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

7 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

19 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago