Indennità di accompagnamento e modello AP70: ecco quando bisogna inviarlo per non perdere l’assegno mensile INPS

Il Modello AP70 è fondamentale per la percezione dei sussidi economici legati all’invalidità. Ecco quando va inviato.

Per i minorenni affetti da disabilità grave, sono previste apposite agevolazioni. Tra i principali sussidi, c’è l’indennità di accompagnamento, riconosciuta ai soggetti impossibilitati a deambulare autonomamente o incapaci di svolgere le normali azioni quotidiane.

modello ap70 indennità di accompagnamento
Indennità di accompagnamento e modello AP70: ecco quando bisogna inviarlo per non perdere l’assegno mensile INPS (trading.it)

I minorenni percettori dell’indennità di accompagnamento o dell’indennità di comunicazione e i minori affetti da sindrome di Down o sindrome di talidomide devono effettuare un importantissimo adempimento al compimento del diciottesimo anno di età, affinché non perdano i benefici economici. Come specifica l’INPS sul proprio portale, le prestazioni economiche vengono pagate senza lo svolgimento di verifiche sanitarie ulteriori, ma previa trasmissione di un fondamentale documento: il Modello AP70. In cosa consiste?

Modello AP70: a quali prestazioni economiche è legato?

Al compimento del diciottesimo anno di età, viene interrotta l’erogazione dell’indennità di accompagnamento o dell’indennità di comunicazione e i percettori ricevono la pensione di inabilità, la pensione per cecità civile o la pensione per sordità. È, però, necessario l’invio del Modello AP70.

obbligo modello ap70
Modello AP70: a quali prestazioni economiche è legato? (trading.it)

Questa documentazione serve per attestare la condizione socio-economica e reddituale ai fini del pagamento del sussidio economico spettante. Accerta, in pratica, che il beneficio sia compatibile con la situazione del futuro percettore. Circa 6 mesi prima del compimento della maggiore età, l’INPS invia una comunicazione agli interessati, esortandoli a inoltrare il Modello AP70.

Nell’ipotesi in cui si voglia ottenere l’invalidità civile, è necessario che sul verbale rilasciato dalla Commissione medica ASL sia specificato il possesso di un’invalidità compresa tra il 74% e il 100%, oppure indicata la sordità o la cecità. In generale, il Modello AP70 può essere usato per richiedere anche:

  • l’assegno mensile di assistenza;
  • l’indennità di frequenza;
  • la pensione per i sordi;
  • l’indennità per ciechi parziali;
  • l’indennità di comunicazione;
  • l’indennità di accompagnamento per ciechi.

Modalità di invio del Modello AP70: la corretta procedura da seguire

Il Modello AP70 va inoltrato all’INPS in modalità telematica, tramite il portale ufficiale dell’Ente previdenziale. Basta accedere con una delle credenziali digitali SPID, CIE o CNS e cliccare sulle seguenti icone: “Tutti i servizi – I – Invalidità civile – Invio dati socio-economici e reddituali per la concessione delle prestazioni economiche“.

In alternativa, ci si può rivolgere a un Patronato. Dopo l’invio del documento, è necessario attendere tra i 60 e i 90 giorni per il pagamento del sussidio economico; eventuali ritardi non possono superare il limite massimo di 120 giorni. Trascorso tale termine invano, l’INPS dovrà corrispondere all’interessato anche gli interessi legali maturati per ciascun giorno di ritardo.

Gestione cookie