Indennit%C3%A0+di+accompagnamento%2C+attenzione%3A+l%26%238217%3BINPS+pu%C3%B2+revocarla+e+chiedere+la+restituzione+dei+soldi
tradingit
/indennita-di-accompagnamento-inps/amp/
Economia e Finanza

Indennità di accompagnamento, attenzione: l’INPS può revocarla e chiedere la restituzione dei soldi

Published by

L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica erogata dall’INPS, ma non tutti sanno che l’ente può revocarla e chiedere indietro i soldi.

Indennità di accompagnamento: attenzione l’INPS può revocarla

L’indennità di accompagnamento consiste in un assegno di circa 522,10 euro mensili, a prescindere dal requisito reddituale, quando il richiedente non è in grado di lavorare e per compiere atti di vita quotidiana ha bisogno di un accompagnatore. L’obiettivo della corresponsione dell’assegno è quello di assicurare all’invalido totale un’assistenza continua. Ma, attenzione, l’INPS in alcuni casi può sospendere o revocare l’indennità, analizziamo i casi possibili.

Indennità di accompagnamento: attenzione l’INPS la può revocare

L’indennità di accompagnamento, denominata semplicemente “accompagno” è sospeso dall’INPS quando il titolare è ricoverato per più di trenta giorni in ospedale o cliniche convenzionate. Tuttavia, l’assegno non è sospeso quando il ricovero è in day-hospital, in questo caso l’indennità è sempre riconosciuta. L’INPS procede alla revoca dell’assegno di accompagno nei casi in cui vengono meno le condizioni sanitarie che danno diritto all’assegno (non autosufficienza o inabilità).

Le cause devono sempre essere accertate da una commissione medica INPS. Oppure, si perde l’indennità di accompagnamento quando il titolare si trasferisce all’estero, a patto che il trasferimento non avvenga per cure mediche autorizzate. La revoca in quest’ultimo caso, è operata dall’ente, perché il titolare dell’assegno non ha un residenza stabile ed effettiva in Italia.

Ma questi  esaminati non sono gli unici casi di revoca dell’assegno, l’INPS può revocare l’assegno di invalidità, l’assegno sociale e l’indennità di accompagnamento per recuperare crediti indebiti.

LEGGI ANCHE>>>Assegno di invalidità e indennità di accompagnamento: attenti alla rivalsa dell’INPS, cosa si rischia

Le somme indebiti devono essere restituite

Secondo la Cassazione, se l’INPS sbaglia i calcoli, il contribuente deve restituire la somma percepita indebitamente. Ma il caso, che spesso è discusso in aula di tribunale, riguarda l’erogazione indebita a causa di una condotta non corretta del beneficiario. Ad esempio, il titolare dell’indennità, non ha fornito dati corretti.

In effetti, l’INPS chiede la restituzione delle somme erogate per l’accompagno, quando non sono dovute. La Cassazione più volte si è dovuta pronunciare  in merito a queste situazioni. Una sentenza recente, ha precisato che gli eredi del pensionato che continuano ad intascare la pensione del pensionato defunto che non comunica prontamente all’INPS il decesso. I Giudici, hanno precisato chi intasca la pensione del deceduto non commette reato di appropriazione indebita ai danni dello Stato. Ma è tenuto a restituire le somme percepire non avendone diritto.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

2 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

14 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

1 giorno ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

3 giorni ago