Indennit%C3%A0+di+accompagnamento%3A+la+Cassazione+apre+la+strada+a+nuove+valutazioni
tradingit
/indennita-di-accompagnamento-la-cassazione-apre-la-strada-a-nuove-valutazioni/amp/
News

Indennità di accompagnamento: la Cassazione apre la strada a nuove valutazioni

Published by

Una recente decisione della Cassazione ha messo in discussione l’idea che il parere tecnico sia sempre decisivo. In un procedimento riguardante l’indennità di accompagnamento per un minore, il giudice ha scelto una strada diversa, basandosi su una valutazione più ampia delle condizioni del bambino.

Questa scelta ha sollevato interrogativi importanti su come vengono valutate le richieste di assistenza e su chi ha davvero l’ultima parola in casi tanto delicati. La sentenza ha colpito per il suo contenuto, ma soprattutto per il messaggio che porta: tutelare chi ha più bisogno, anche quando il parere tecnico dice il contrario.

Indennità di accompagnamento: la Cassazione apre la strada a nuove valutazioni-trading.it

Immagina di essere un genitore che, dopo aver ottenuto l’indennità di accompagnamento per il proprio figlio, si vede improvvisamente revocare questo sostegno. La sensazione di ingiustizia è difficile da spiegare, ma lo è ancora di più accettare che tutto venga deciso sulla base di una consulenza tecnica che, forse, non ha colto a fondo la complessità della situazione. In questo caso, la famiglia non si è fermata: ha scelto di portare la questione davanti al giudice. Il Tribunale ha ascoltato, ha osservato, ha valutato altri elementi e ha deciso che il diritto all’indennità andava ripristinato. Nonostante il parere contrario della CTU. Nonostante tutto.

Quando il giudice guarda oltre la consulenza tecnica

Il caso è stato trattato dal Tribunale di Rovereto e ha portato a una sentenza significativa: il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento nonostante una consulenza tecnica contraria. L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari ha fatto ricorso, sostenendo che il giudice avesse violato il principio secondo cui il parere tecnico è vincolante. Ma la Corte di Cassazione ha deciso diversamente.

Quando il giudice guarda oltre la consulenza tecnica-trading.it

Con l’ordinanza n. 2744/2025, la Suprema Corte ha chiarito un principio importante: il giudice può discostarsi dalle conclusioni del consulente tecnico d’ufficio se lo fa con motivazioni solide, coerenti e ben articolate. Non è un gesto arbitrario, ma un diritto previsto dalla legge, che permette di tutelare al meglio chi si trova in situazioni di particolare fragilità. In questo caso, la decisione del giudice è stata ritenuta pienamente legittima, perché fondata su un’analisi globale e razionale della condizione del minore.

Un precedente che rafforza la tutela dei più fragili

La sentenza n. 2744/2025 diventa un punto fermo per chi si trova coinvolto in procedimenti legati alle prestazioni assistenziali. Il messaggio è chiaro: il giudice non è un semplice esecutore del parere tecnico, ma può, e deve, intervenire quando qualcosa non torna. L’indennità di accompagnamento non può essere valutata solo con parametri clinici standardizzati: occorre uno sguardo umano, empatico, attento alla realtà concreta della persona assistita.

Questa ordinanza non solo protegge i diritti dei più vulnerabili, ma rafforza l’idea di una giustizia più attenta, meno burocratica, più vicina alla vita reale. Forse è proprio questo il vero significato della decisione: rimettere al centro del processo chi ha davvero bisogno di essere visto.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Buono 3×4 o BTP sotto la pari: quale trasforma 100.000 euro nel massimo rendimento?

Investire 100.000 euro può generare risultati molto diversi a seconda dello strumento scelto. Due opzioni…

1 ora ago

Voucher di cancelleria per l’Anno scolastico 2025/2026: domande online ma scadono l’11 giugno

Vantaggi con i voucher di cancelleria per la scuola, come ottenerli senza commettere errori. Promuovere…

9 ore ago

Condominio: attenzione al 730 (Quadro K) i dati catastali vanno indicati correttamente

Per compilare correttamente il Quadro K del 730 in merito al condominio bisogna seguire queste…

10 ore ago

Installazione condizionatori: nuove regole nel 2025 e 2 diverse detrazioni

Anche per il 2025 si possono richiedere 2 bonus per risparmiare sulle spese di acquisto…

11 ore ago

Indennità di accompagnamento e modello AP70: ecco quando bisogna inviarlo per non perdere l’assegno mensile INPS

Il Modello AP70 è fondamentale per la percezione dei sussidi economici legati all'invalidità. Ecco quando…

13 ore ago

Dove investe davvero chi ha miliardi? Le mosse sorprendenti di Ken Griffin

Cosa succede quando uno degli uomini più ricchi e influenti di Wall Street decide di…

15 ore ago