Indennit%C3%A0+di+maternit%C3%A0+anche+per+le+lavoratrici+autonome+con+maggiori+tutele%2C+le+novit%C3%A0
tradingit
/indennita-di-maternita-anche-per-le-lavoratrici-autonome-con-maggiori-tutele-le-novita/amp/
Economia e Finanza

Indennità di maternità anche per le lavoratrici autonome con maggiori tutele, le novità

Published by

Indennità di maternità estesa per le lavoratrici autonome. Lo prevede un passaggio di un decreto legislativo.

In tema di indennità di maternità, è in arrivo un provvedimento che recepisce le indicazioni UE e favorisce l’equiparazione delle lavoratrici dipendenti ed autonome.

 

Buone notizie per le lavoratrici autonome sul fronte dell’indennità di maternità. Infatti alcuni aspetti del d. lgs di recepimento della direttiva UE 2019/1158 in corso di esame in Parlamento prevedono il riconoscimento del trattamento di maternità (a carico dell’INPS o dell’ente di diritto privato) nei due mesi anteriori alla data del parto. E ciò nelle specifiche ipotesi di gravidanza a rischio.

Ricordiamo brevemente che per gravidanza a rischio si deve intendere quella gravidanza che presenta complicazioni o fattori associati che possono ripercuotersi sulla salute della madre e del feto. Al momento si quantifica che circa il 10% delle gravidanze siano considerate ad alto rischio, perciò un provvedimento come quello citato è certamente opportuno.

Le ultime novità implicano l’inclusione di un nuovo comma, il 2-ter, all’interno dell’art. 68 del testo unico (Dlgs n. 151/2001) di tutela della maternità e paternità, sulla scorta del quale si allarga alle lavoratrici autonome il diritto all’indennità di maternità per gli eventuali periodi di astensione anticipati a causa di una gravidanza a rischio.

Indennità di maternità: cosa cambia per le lavoratrici autonome?

In base all’assetto normativo attuale, l’assegnazione dell’indennità di maternità vale soltanto per le lavoratrici subordinate, per quelle iscritte alla Gestione separata e per le pescatrici autonome della piccola pesca marittima e delle acque interne.

La novità citata si inserisce dunque in un’ottica di estensione delle tutele nei confronti della maternità. Ciò nel pieno rispetto del principio di uguaglianza tra lavoratori dipendenti ed autonomi, che il legislatore intende perseguire.

Interessante notare che, sulla scorta della relazione illustrativa del provvedimento consegnata dall’Esecutivo, il beneficio riguarderà non poche persone. Esso infatti si rivolgerà a circa il 10% delle platee fruitrici del congedo di paternità/maternità nelle tre gestioni dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e coltivatori diretti), con un costo annuo di svariati milioni di euro.

Come fare domanda?

Non vi sono pertanto dubbi sulla linea di azione in fatto di recepimento delle istruzioni UE. Nei casi di gravidanza a rischio, avremo equiparate le tutele delle lavoratrici dipendenti e delle lavoratrici autonome, che aspettano un figlio. In queste ultime rientrano in particolare le coltivatrici dirette, le colone, le mezzadre ed imprenditrici agricole professionali, le artigiane, le esercenti attività commerciali, nonché le libere professioniste iscritte ad una forma obbligatoria di previdenza gestita da un ente di diritto privato.

Ricordiamo altresì che la domanda per l’indennità di maternità è presentata all’Inps, contestualmente alla domanda di congedo di maternità, in forma telematica. Con una delle seguenti modalità:

  • web, servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN dispositivo con il portale dell’Istituto (www.inps.it – Servizi on line);
  • contact center integrato;

I sintomi della gravidanza rischio

Vediamo infine alcuni dei sintomi più tipici della gravidanza a rischio, in considerazione delle imminenti novità sopra indicate:

  • dolori a un lato del ventre durante la gravidanza iniziale, in quanto potrebbe trattarsi di una gravidanza extrauterina;
  • dolori, fastidi e sangue alla minzione;
  • vomito continuo e incessante;
  • febbre a 38 gradi o più, in quanto la febbre alta per un periodo di tempo prolungato (di diversi giorni) può danneggiare il feto;
  • forti mal di testa accompagnati da disturbi visivi come vista offuscata, visione di macchie o stelle;
  • tosse con sangue;
  • diarrea frequente e prolungata, a volte associata a muco o sangue.

Chiunque manifesti questi sintomi, farà bene a rivolgersi ad un medico e ciò si rivelerà determinante anche ai fini dell’ottenimento dei benefici di cui sopra.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

6 ore ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

18 ore ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

1 giorno ago

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

2 giorni ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

3 giorni ago