Indicare+invalidit%C3%A0+o+problemi+di+salute+nel+CV+%C3%A8+obbligatorio%3F+Arriva+il+chiarimento
tradingit
/indicare-invalidita-o-problemi-di-salute-nel-cv-e-obbligatorio-arriva-il-chiarimento/amp/
News

Indicare invalidità o problemi di salute nel CV è obbligatorio? Arriva il chiarimento

Published by

Il CV, per essere completo, deve avere al suo interno tutte le informazioni utili e necessarie per identificare il lavoratore. Il dubbio, però, riguarda le condizioni di salute

Quando si cerca lavoro, la prima cosa da fare è quella di compilare il proprio CV. Il Curriculum Vitae è una sorta di riassunto della propria vita scolastica e lavorativa, che in un foglio o due contiene tutte le informazioni relative al proprio percorso di studi e alle esperienze professionali vissute in precedenza. Vanno inseriti, poi, i propri dati di contatto e di riferimento, nonché dettagli sulle lingue che si conoscono, sul possesso o meno della patente di guida e sulla disponibilità al trasferimento.

Indicare invalidità o problemi di salute nel CV è obbligatorio? Arriva il chiarimento (trading.it)

Inviando questo CV, il cittadino che cerca lavoro trasmette tutte le proprie informazioni al recruiter che sta selezionando il personale per l’azienda che sta assumendo e, quindi, gli permette di capire in pochi minuti se ciò che si trova davanti potrebbe fare al caso suo. C’è però un dubbio in merito alla compilazione del CV e riguarda i problemi di salute: molti, infatti, non sanno se indicarli o meno.

Invalidità e problemi di salute nel CV: vanno indicati o no?

La legge parla chiaro: non vi è alcun obbligo di inserire la propria invalidità o eventuali problemi di salute nel CV. La scelta, quindi, spetta solo al candidato o alla candidata, che può decidere se inserire questa informazione così che il recruiter lo sappia e ne tenga in considerazione per la valutazione del profilo del lavoratore: palesare i propri problemi di salute evita di doverli poi esporre a voce in sede di colloquio e trovarsi di fronte, eventualmente, alle perplessità di chi seleziona.

Invalidità e problemi di salute nel CV: vanno indicati o no? (trading.it)

In alcuni casi, infatti, indicare i propri problemi di salute nel CV può essere d’aiuto al candidato o alla candidata. Innanzitutto, la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea stabilisce nell’articolo 21 che si vieta qualsiasi forma di discriminazione, anche nelle fasi di selezione di nuovo personale. Indicare i propri problemi, quindi, soprattutto se a questi corrisponde un’invalidità può aiutare nell’essere assunti come categorie protette.

A tutelare le categorie protette è la legge 68 del 1999, con la quale l’ordinamento italiano ha istituito questa nozione per promuovere l’inserimento lavorativo delle persone con specifiche condizioni di salute, di invalidità psico-fisica o con specifiche forme di svantaggio. Ne rientra chi ha un’invalidità civile di almeno il 45%, chi ha subito una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 33% a causa di un incidente sul lavoro, chi è sordomuto e chi è non vedente.

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

9 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

21 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago