Infermiere+negligente%3A+hai+diritto+al+colossale+risarcimento+con+la+nuova+pronuncia+della+Cassazione
tradingit
/infermiere-negligente-hai-diritto-al-colossale-risarcimento-con-la-nuova-pronuncia-della-cassazione/amp/
Risparmio

Infermiere negligente: hai diritto al colossale risarcimento con la nuova pronuncia della Cassazione

Published by

L’infermiere negligente paga, si ha diritto a risarcimento, lo dice la Cassazione: l’importanza dell’urgenza.

In pronto soccorso tutto è imprevedibile, ci vuole stomaco per portare a termine gli interventi. Il caso dell’infermiere negligente ha portato la Cassazione ad emettere una sentenza dalla portata rivoluzionaria. Il risarcimento è un diritto, mai prima di adesso la risoluzione ha comportato un’eco così potente.

Infermiere negligente: hai diritto al colossale risarcimento con la nuova pronuncia della Cassazione- Trading.it

Quando si parla di pronto soccorso bisogna usare i giusti termini, poiché si tratta di un ambito molto delicato, e alle volte complesso. Attenzione e cura per i pazienti si mescolano alla burocrazia e ai doveri da rispettare, tutto da valutare in tempi rapidi, ma efficaci.

Insomma, la Cassazione è dovuta intervenire, perché a causa di un infermiere negligente un paziente è andato in crisi respiratoria.

Prima constatato come un codice verde, la situazione è poi sfuggita di mano per via di un’errata valutazione. Il paziente era asmatico, e la Cassazione si è pronunciata in merito.

La Cassazione conferma il diritto a risarcimento per infermiere negligente

Nessun dubbio in merito alla pronuncia della Cassazione, a causa dell’intervento inadatto dell’infermiere negligente, si ha pieno diritto a un risarcimento. Come si è evoluta la vicenda?

La Cassazione conferma il diritto a risarcimento per infermiere negligente- Trading.it

È stata la sentenza n. 15076/2025 a sancire piena responsabilità all’infermiere negligente che non ha correttamente valutato il caso del paziente asmatico poi andato in crisi respiratoria per averlo erroneamente posto in codice verde.

Si parla di responsabilità medica, anche perché il paziente è poi andato in arresto cardiaco e l’intervento medico tardivo non ha evitato il peggio: è morto. Tutta colpa dell’attribuzione del codice errato.

Come se non bastasse, l’infermiere ha omesso di svolgere gli accertamenti richiesti nei casi del soggetto asmatico. Così i Giudici di legittimità hanno individuato la violazione delle linee guida per il triage determinata dalla Conferenza Stato-Regioni del 25 ottobre 2021.

Nello specifico, la negligenza è stata davvero pericolosa, perché l’infermiere non aveva monitorato l’evoluzione dei sintomi del paziente durante la degenza in pronto soccorso.

Quando poi il medico è intervenuto tardivamente a causa della valutazione sbagliata, si parla di 45 minuti di ritardo, non si poteva più fare nulla. Il medico non poteva sapere, perché il paziente era in codice verde, e quindi non sottoposto in allarme.

L’infermiere aveva assegnato il codice verde considerando solo la saturazione dell’ossigeno che rientrava nei parametri, nonostante la presenza di sibili e respirazione affannosa abbastanza evidenti.

Da qui, la decisione della Cassazione: se l’infermiere non fosse stato negligente, avrebbe riconosciuto tempestivamente la situazione, e non avendo monitorato per come avrebbe dovuto limitandosi alla sola misurazione dei parametri vitali, è in pieno errore.

Non è l’infermiere che formula le diagnosi, ma ha il compito di fare gli accertamenti che spettano, non solo nei parametri vitali. Inoltre, avrebbe anche poco considerato le dichiarazioni di paziente e accompagnatori che invece risultavano abbastanza allarmati, ben oltre un codice verde.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Massimi e minimi giornalieri dei mercati non sono un mistero: ecco quando aspettarli

Ti sei mai chiesto perché in certe giornate di Borsa i prezzi sembrano muoversi secondo…

2 ore ago

Indennità di accompagnamento: la Cassazione apre la strada a nuove valutazioni

Una recente decisione della Cassazione ha messo in discussione l’idea che il parere tecnico sia…

3 ore ago

Buono 3×4 o BTP sotto la pari: quale trasforma 100.000 euro nel massimo rendimento?

Investire 100.000 euro può generare risultati molto diversi a seconda dello strumento scelto. Due opzioni…

4 ore ago

Voucher di cancelleria per l’Anno scolastico 2025/2026: domande online ma scadono l’11 giugno

Vantaggi con i voucher di cancelleria per la scuola, come ottenerli senza commettere errori. Promuovere…

12 ore ago

Condominio: attenzione al 730 (Quadro K) i dati catastali vanno indicati correttamente

Per compilare correttamente il Quadro K del 730 in merito al condominio bisogna seguire queste…

13 ore ago

Installazione condizionatori: nuove regole nel 2025 e 2 diverse detrazioni

Anche per il 2025 si possono richiedere 2 bonus per risparmiare sulle spese di acquisto…

14 ore ago