Il rialzo dell’inflazione ha avuto un forte impatto sulla percezione del rischio dei risparmiatori. Il futuro delle obbligazioni è incerto ma alcuni BTP sono diventati degli affari.
L’Ue inizia le sue manovre di politica monetaria anche in un contesto fortemente rischioso per la crescita economica. L’aumento dei tassi di interesse condiziona la domanda e di conseguenza gli investimenti.
Con l’inizio dell’estate e l’avvio della stagione turistica non sono mancate comunque le preoccupazioni per l’economia italiana. Nonostante gli sforzi per eliminare gli effetti del rincaro dei prezzi appare chiara l’impossibilità di garantire un futuro di crescita economica a queste condizioni. L’inflazione si lega alle preoccupazioni del costo delle materie prime e della disponibilità di gas e petrolio.
Tutto questo è in grado di alterare la percezione del rischio anche per chi investe in obbligazioni come i Titoli di Stato. Nonostante questo, alcuni BTP sembrano oggi particolarmente convenienti.
Negli ultimi mesi è avvenuta una massiccia vendita sul mercato delle nostre obbligazioni rendendo il suo prezzo particolarmente scontato. Per esempio in undici mesi il prezzo del BTP con scadenza 1° marzo 2072 ha perso oltre il 40% del valore iniziale. Il Buono del Tesoro poliennale ha toccato un massimo ad agosto del 2021 a 105,72 centesimi mentre il minimo è stato raggiunto a giugno a 59,50 centesimi.
Il recupero della quotazione ai valori intorno alla parità può essere una scommessa che si accompagna a un rendimento che è attualmente pari al 3,5%. Per attendere la possibilità di nuovo incremento del valore bisogna monitorare le aspettative di punto di flesso costituito dall’intervento della BCE a sostegno dei Titoli di Stato tramite lo scudo anti spread.
Capire le regole delle detrazioni fiscali per i figli a carico è fondamentale per non…
Trasferire la residenza dopo il rogito genera spesso dubbi, soprattutto per chi vuole accedere alle…
L’uso delle aree condominiali è spesso oggetto di discussione tra i proprietari. Quando un cortile…
Le truffe sui conti correnti stanno aumentando in Italia e in Europa con modalità sempre…
Il MASE ha deciso di potenziare gli incentivi per interventi finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica. Incentivi…
Come le aziende dovranno risarcire i danni da fumo, cosa dice la storica sentenza della…