Infortuni+sul+luogo+di+lavoro%3A+arriva+la+novit%C3%A0+%26%238220%3Bci+siamo+rovinati+la+vita%26%238221%3B
tradingit
/infortuni-sul-luogo-di-lavoro-arriva-la-novita-ci-siamo-rovinati-la-vita/amp/
Economia e Finanza

Infortuni sul luogo di lavoro: arriva la novità “ci siamo rovinati la vita”

Published by

Le vicende relative agli infortuni sul lavoro pongono una serie di interrogativi sul ruolo svolto dal datore e dagli altri professionisti.

Cosa succede se il lavoratore subisce un grave infortunio sul luogo di lavoro? La responsabilità civile per l’evento può investire una serie di soggetti e non solo il datore di lavoro. Di recente, la Corte di Cassazione ha chiarito il ruolo delle persone coinvolte.

Infortuni sul luogo di lavoro: arriva la novità “ci siamo rovinati la vita” (trading.it)

Si tratta di una caso che mette in luce la necessità di predisporre un dettagliato piano di prevenzione e, soprattutto, di rispetto delle regole ideate a tutela dei lavoratori.

Il ruolo di datore di lavoro e CSE in caso di incidente mortale del lavoratore: nuova sentenza della Cassazione

Con la sentenza n. 20947/2025, la Corte di Cassazione ha analizzato l’episodio della morte di un lavoratore precipitato in un cantiere. Dopo l’assoluzione in primo grado, la Corte d’Appello aveva affermato la responsabilità sia del datore di lavoro sia del CSE (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione).

Il ruolo di datore di lavoro e CSE in caso di incidente mortale del lavoratore: nuova sentenza della Cassazione (trading.it)

Per i giudici, il primo non aveva adottato misure preventive idonee a scongiurare l’evento nefasto, mentre il CSE non aveva accertato che le misure indicate nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) venissero realmente rispettate attuate. Il datore e il CSE avevano deciso di ricorrere per Cassazione, ritenendo di non avere responsabilità nell’incidente.

La Corte di Cassazione ha accolto parzialmente i ricorsi, sostenendo che la Corte d’Appello avrebbe dovuto esaminare ulteriormente le testimonianze decisive, poiché la condanna si fondava su una differente valutazione delle prove risalenti al primo grado di giudizio. Non era, inoltre, stata adeguatamente motivata la condanna dopo l’assoluzione in primo grado.

Il CSE è responsabile? Le motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha evidenziato che non potesse essere ricondotta una responsabilità al CSE, perché tra i suoi compiti non rientrava il controllo diretto e costante sui lavori in cantiere. La vigilanza sul cantiere e il rispetto delle misure di sicurezza, infatti, sono compito del datore di lavoro e di altre figure specifiche. Al CSE spetta solo la coordinazione della sicurezza durante lo svolgimento dei lavori, ma non il monitoraggio delle singole attività.

La Corte di Cassazione ha anche dichiarato inesistente il nesso causale tra il sopralluogo compiuto dal CSE prima dell’incidente, sostenendo che non fosse provabile il collegamento diretto con l’evento morte. I giudici di legittimità, invece, hanno deciso per il rinvio del caso nei confronti del datore di lavoro, ordinando l’esame della sussistenza della responsabilità civile per la morte del lavoratore a un nuovo giudice.

Questa sentenza fa luce sulla necessità che la sicurezza sul luogo di lavoro divenga una priorità per il datore, soprattutto ai fini dell’elaborazione di apposite misure preventive e del rispetto del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC).

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Sanatoria semplificata: addio anche al vincolo paesaggistico? “Tutto nuovo”

La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…

7 ore ago

Violazioni fiscali: oltre questa soglia (bassa) scattano divieti pesanti “perdo i diritti”

Via ai divieti pronunciati dalla Corte Costituzionale, le violazioni fiscali scattano in relazione a questi…

8 ore ago

Bonus cane a chi accudisce i randagi: è partito ed ecco quanto ti danno ogni giorno

Non si abbandona nessuno, il bonus cane a chi accudisce randagi è l'iniziativa del momento.…

9 ore ago

Bonus baby sitter: domande aperte da fine luglio ma troppi non lo conoscono

Misura di Welfare apprezzatissima dalle famiglie, il Bonus Baby sitter è una realtà! Avere un…

11 ore ago

Assegno INPS, arriva l’aumento (anche ai contributivi): finalmente torna la giustizia sociale

La sentenza della Corte Costituzionale spiega cosa cambierà con l'assegno INPS, spiegazione e indicazioni. L'ultimo…

12 ore ago

Bonus studio figli viene ampliato: ci voleva proprio e per me sono tanti soldi

Finalmente una misura vantaggiosa, il bonus studio figli diventa "extra-large", ecco come ottenerlo. Tra le…

15 ore ago