Invalidit%C3%A0+civile+Inps%3A+senza+visita+medica+%C3%A8+possibile
tradingit
/inps-invalidita-civile-visita/amp/
News

Invalidità civile Inps: senza visita medica è possibile

Published by

Richiedere l’invalidità civile senza perdersi nella burocrazia tipicamente italiana. Da oggi tutto ciò sarà possibile grazie ad un decreto.

Nel nostro paese, è cosa nota, bisogna perdersi nei meandri della burocrazia per accedere a qualsiasi tipo di servizio. Iter lunghi e complessi per richiedere praticamente qualsiasi cosa. Oggi grazie al decreto n. 76 del 2020 in merito alla semplificazione e innovazione tecnologica risulterà molto più semplice ed agevole richiedere ad esempio l’invalidità civile. In passato tra richieste, visite necessarie alla certificazione di ogni eventuale disturbo e quant’altro tutto risultava essere molto più complicato.

Le procedure andranno a snellirsi, le code per le visite mediche, come detto, necessarie potrebbero essere soltanto un vecchio ricordo. In più, e questa è la vera innovazione o se vogliamo semplificazione, per i casi ritenuti più gravi non sarà più obbligatoria la visita presso gli ambulatori Inps per il riscontro della patologia denunciata. L’Inps attraverso una apposita circolare chiarisce quali saranno i passi della nuova procedura nel rispetto del cittadino e con l’intento di ridurre al minimo i tempi di attesa richiesti.

Invalidità civile: l’Inps cambia le regole, da oggi tutto risulterà essere più rapido ed efficiente

La circolare numero 3315 del 1 ottobre 2021 chiarisce chè: ” sarà la commissione medica Inps a stabilire in quali casi è necessario chiamare a visita l’interessato e in quali casi se ne potrà fare a meno”. Tenendo conto ad esempio delle difficoltà pratiche per il cittadino richiedente l’invalidità civile di raggiungere il luogo della visita ed anche la sua età, si potrà fare a meno di quest’ultima nei casi in cui, come anticipato risulterà acclarata la patologia in questione. In questo modo tutto andrà a snellirsi, tempi e modalità di lavorazione delle varie pratiche.

LEGGI ANCHE >>> Assegno di invalidità e indennità di accompagnamento: attenti alla rivalsa dell’INPS, cosa si rischia

Attraverso un nuovo servizio disponibile sulla piattaforma Inps, “Allegazione documentazione Sanitaria Invalidità Civile”, sarà possibile per i cittadini colpiti da patologie profondamente segnanti inviare direttamente la propria documentazione utilizzando il formato Pdf. Nel caso in cui la commissione esaminante dovesse ritenere non abbastanza determinanti i documenti inviati si procederà con la richiesta di una ulteriore visita alla quale sottoporre l’interessato per consentirgli o meno di avere accesso all’invalidità civile.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

1 ora ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

2 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

3 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

4 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

5 ore ago

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della banca esterrefatti…

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della…

6 ore ago