INPS+ripropone+la+pensione+a+66+anni+come+quelle+del+2011%3A+come+sfruttarla+subito
tradingit
/inps-ripropone-la-pensione-a-66-anni-come-quelle-del-2011-come-sfruttarla-subito/amp/
Economia e Finanza

INPS ripropone la pensione a 66 anni come quelle del 2011: come sfruttarla subito

Published by

Nuova proposta per chi vuole ricevere l’assegno. Ora l’Inps ripropone la pensione a 66 anni come quelle del 20117

Parlare di pensioni in Italia è certamente un modo per attirare l’attenzione di milioni di lavoratori che vorrebbero finalmente concludere il proprio rapporto lavorativo e godersi ciò che hanno costruito negli anni anche a livello economico.

Ecco che cosa propone l’Inps – Trading.it

Purtroppo negli anni le prospettive previdenziali per questi lavoratori sono diventate sempre meno ambiziose e più difficili da raggiungere. Ma ora l’Inps torna alla carica riproponendo la possibilità di andare in pensione a 66 anni. Ecco come cogliere l’opportunità il prima possibile.

Pensione a 66 anni: come sfruttarla

Si può andare in pensione a 66 anni? Secondo l’Inps si. Esistono infatti delle possibilità concrete per molti lavoratori di finire in anticipo il proprio percorso lavorativo, senza dover aspettare di raggiungere l’età minima per poter ricevere l’assegno. Ciò che potrebbe permettere questa opzione è la cosiddetta “cristallizzazione del diritto“. In termini semplici si tratta di un meccanismo per cui coloro che raggiungono i requisiti per usufruire di una determinata misura pensionistica nel periodo in cui questa è  valida, può bloccare questo suo diritto per poterne usufruire in futuro. Questo meccanismo, dunque, potrebbe dare la possibilità a molti lavoratori di andare in pensione con 40 anni di contributi.

Ecco perché si potrà andare in pensione a 66 anni – Trading.it

Per poter andare in pensione e ricevere l’assegno con 40 anni di contributi è necessario fare appello a Quota 102. Coloro che sono nati nel 1958, e che ne l2024 compiranno 66 anni di età, potranno usufruire della misura, ma a determinate condizioni. Questa misura è stata attiva solo per un anno – dal 1° gennaio del 2022 al 31 dicembre del 2022 – e potrebbe essere comunque un àncora di salvezza moltissimi lavoratori. Infatti, questi potranno avere ancora il diritto di andare in pensione dopo aver raggiunto i 64 anni di età e maturato 38 anni di contributi. Questo anche nel caso in cui non abbia scelto la misura nel 2022.

Dunque la possibilità è quella di andare in pensione nel 2024 dopo aver maturato 40 anni di contributi e raggiunto i 66 anni di età. Questo perché i 64enni del 2022 oggi avranno 66 anni o stanno comunque per compierli. Chi non è riuscito ad accumulare 38 anni di contributi nel 2022 – e ha poi proseguito con il lavoro –  nel 2024 maturerà 40 anni di contributi.  Questo vuol dire che coloro che hanno cristallizzato il diritto alla quota 102 nel 2022, potrà andare in pensione grazie alla combinazione 66+40 (66 anni di età + 40 anni di contributi). In questo modo sarà possibile anticipare la pensione che sarebbe invece dovuto arrivare nel 2027.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

6 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

18 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

1 giorno ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani piĂą analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

3 giorni ago