Installazione+pannelli+fotovoltaici+per+singolo+condomino%3A+se+vuoi+risparmiare+sulle+bollette%2C+segui+questa+procedura
tradingit
/installazione-pannelli-fotovoltaici-condomino/amp/
Economia e Finanza

Installazione pannelli fotovoltaici per singolo condomino: se vuoi risparmiare sulle bollette, segui questa procedura

Published by

I pannelli fotovoltaici garantiscono un risparmio sostanziale sui costi per la produzione di acqua calda e sulle spese per il riscaldamento, ma può il singolo condomino installare un impianto che serve meramente al suo appartamento? Scopriamolo nel corso di questo articolo. 

Con l’eccezionale aumento dei costi delle bollette energetiche, registrato negli ultimi mesi, sono moltissimi coloro che stanno pensando ai rimedi ed alle contromisure da adottare per spendere meno e passare un autunno-inverno un po’ meno turbolento sul piano finanziario.

pixabay

L’idea che potrebbe farsi strada è allora quella dell’installazione dei pannelli fotovoltaici, ovvero quegli speciali strumenti che utilizzano l’energia solare allo scopo di produrre elettricità e ridurre – almeno in parte – i costi dei consumi. Detti pannelli sono rettangolari e sono formati da vari moduli, collegati tra loro, all’interno dei quali si trovano celle fotovoltaiche capaci di trasformare la luce del sole in energia.

Di seguito vogliamo rispondere ad una domanda che, sul tema, è assolutamente legittima. Un condomino intraprendente potrebbe infatti pensare ad autoprodursi la corrente elettrica per risparmiare sui costi dell’energia, e i pannelli fotovoltaici potrebbero essere proprio la scelta più azzeccata.

In questi casi l’idea dell’installazione dell’impianto è proposta dal condomino, che ne scorge l’effettiva utilità, agli altri condomini del caseggiato, ma non sempre il risultato è un’iniziativa ‘collettiva’ per far inserire dei pannelli fotovoltaici per l’utilità del condominio nel suo complesso. C’è infatti chi potrebbe non essere d’accordo.

E’ allora possibile installare i pannelli solari per l’utilità propria e della propria famiglia, come strumenti utilizzabili da una sola unità immobiliare? L’assemblea può intervenire e, se sì, come? Daremo le risposte più avanti, in considerazione dell’estrema attualità di questi temi.

Pannelli fotovoltaici per il singolo condomino: l’autorizzazione nel Codice Civile

Il singolo condomino può stare tranquillo perché, in linea generale, la legge gli permette di installare il dispositivo nell’ambito della sua proprietà, a patto ovviamente di non produrre un danno alle proprietà altrui e far fronte a tutti costi dell’installazione. Infatti il Codice Civile indica che il singolo condomino può far installare per la sua utilità e quella dell’abitazione, sia apparecchiature per la ricezione del segnale radiotelevisivo, sia impianti per produrre energia.

Interessante notare che l’installazione può essere fatta sia sulle parti di sua esclusiva proprietà, sia sulle parti comuni. Quindi il privato potrà far montare una parabola sul tetto del caseggiato, per esempio. Attenzione però, in quanto i lavori di installazione debbono produrre il minor pregiudizio possibile alle parti comuni del condominio e alle unità immobiliari di proprietà del singolo, tenuto conto anche della tutela del decoro architettonico dell’edificio.

Ma non vi sono dubbi a riguardo: il privato che intende risparmiare sulle bollette dell’energia, potrà far installare i pannelli fotovoltaici, al fine di produrre energia da fonti rinnovabili – immettendoli sul lastrico solare, o su ogni altra opportuna superficie comune o ovviamente sulle parti di sua proprietà.

Pannelli fotovoltaici per il singolo condomino e installazione: occhio ai due casi pratici che si possono presentare

La legge vuole che l’installazione dei pannelli fotovoltaici non costituisca un danno per il caseggiato, perciò bisogna fare attenzione ai due casi pratici che seguono:

  • se l’installazione dei pannelli fotovoltaici per il singolo condomino incide sono in minima parte sulle parti comuni del condominio, e conseguentemente le stesse rimangono tali e quali senza modifiche, il privato potrà fare le opere necessarie servendosi dei tecnici, ma senza passare dall’autorizzazione dell’assemblea;
  • nel caso in cui l’installazione sia invece meno semplice e implichi dunque delle modifiche alle parti comuni, l’avviso all’amministratore costituirà oggetto di un obbligo del condomino interessato all’installazione dei pannelli fotovoltaici.

Ebbene sì, in quest’ultimo caso il condomino dovrà indicare all’amministratore di condominio, per il tramite di una lettera scritta, che cosa intende fare e con quali modalità di svolgimento. Sarà necessario allegare alla lettera un prospetto dei lavori da compiere, che deve essere realizzato dal tecnico prescelto.

Nel primo caso, invece, la comunicazione all’amministratore non è obbligatoria, ma comunque utile. Il singolo condomino potrebbe infatti scegliere di avvertire comunque l’amministratore, onde abbiano luogo le verifiche atte a capire se davvero l’intervento di installazione dei pannelli fotovoltaici non sia in grado di danneggiare in alcun modo il decoro della facciata, le parti comuni dell’edificio o le altre singole proprietà degli altri condòmini del caseggiato.

Pannelli fotovoltaici per il singolo condomino e installazione: i compiti dell’amministratore

Laddove l’installazione dello strumento per il risparmio energetico implichi la modifica della parti comuni, l’amministratore – come sopra accennato – dovrà essere coinvolto nella procedura. In particolare, questi dovrà:

  • convocare l’assemblea per la delibera sul punto;
  • far approvare la delibera a maggioranza degli intervenuti che rappresentino i 2/3 del valore dell’edificio, altrimenti l’opera non potrà essere realizzata;
  • dare atto nella delibera di aver prescritto modalità di intervento diverse da quelle prospettare dall’interessato o specifiche cautele a protezione della stabilità, della sicurezza o del decoro architettonico della struttura.

Come suggerisce anche la logica, l’assemblea condominiale non potrebbe comunque impedire lo svolgimento dei lavori di installazione dei pannelli fotovoltaici, laddove questi non arrechino danno alle parti comuni o alle proprietà di altri condomini, o non costituiscano un pregiudizio per il decoro architettonico.

Infine ricordiamo che la delibera dell’assemblea può comunque subordinare l’installazione dei pannelli fotovoltaici alla prestazione, da parte del condomino, di una idonea garanzia contro possibili danni economici prodotti al caseggiato a seguito dei lavori.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Trasformare ufficio in abitazione: la nuova procedura semplice aiuta le famiglie

Come trasformare ufficio in abitazione? Indicazioni del Decreto Salva Casa e i punti chiave del…

3 ore ago

Amministratore: se lo revochi deve restituirti le somme “la nuova regola è una vittoria”

La nuova regola è una conquista senza precedenti, arriva la condanna per l'amministratore. L'amministratore di…

4 ore ago

TFR, cambia la tassazione: calcola se guadagni o perdi “per me è positivo”

Cambia la tassazione per il TFR, analisi di caso a caso, come l'ADE informa con…

5 ore ago

Bonus contributi: risparmi tanto con la novità sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

7 ore ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

7 ore ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

10 ore ago