Intesa+Sanpaolo+vuole+ridurre+la+sua+esposizione+e+cerca+acquirenti+in+Russia%2C+cosa+sta+succedendo
tradingit
/intesa-sanpaolo-vuole-ridurre-la-sua-esposizione-in-russia/amp/
News

Intesa Sanpaolo vuole ridurre la sua esposizione e cerca acquirenti in Russia, cosa sta succedendo

Published by

Intesa Sanpaolo, uno degli istituti di credito simbolo dell’Italia, sente la pressione del declino della situazione internazionale.

È stato lo stesso Carlo Messina, Ceo di Intesa Sanpaolo a riferire in un intervista a Bloomberg gli sforzi dell’istituto per ridurre la sua esposizione in Russia.

In un momento di preoccupanti turbolenze dei mercati il manager ha sottolineato che la banca può risentire dell’esposizione transfrontaliera e che occorre per questo tutelare la solidità patrimoniale dell’istituto. Questo risulta oggi comunque piuttosto solido; Venerdì scorso Intesa Sanpaolo ha pubblicato i dati relativi al primo trimestre del 2022, che hanno visto un utile netto superiore al miliardo.

Il gruppo milanese ha fornito comunque una prospettiva orientata alla cauta, sui risultati futuri pesa l’incertezza dei cambiamenti nell’offerta di materie prime e di energia. L’aspettativa per un utile netto che oscilla tra i 3 e i 4 miliardi di euro, è quindi rimessa soprattutto all’evoluzione della situazione europea.

Intesa Sanpaolo ha circa 4 miliardi di euro di esposizione verso la Russia e ha registrato una svalutazione di 800 milioni di euro legate all’attività nel primo trimestre. Da più di due mesi assieme a Unicredit, la banca sta studiando la possibilità di uscire dalle attività in Russia. Al momento Intesa Sanpaolo non sembra avere problemi di credibilità neanche per gli azionisti; il titolo è stato valutato dagli esperti di Mediobanca Securities che hanno confermato il rating neutral e il prezzo obiettivo a 1,9 euro.

Quanto è sicura oggi Intesa Sanpaolo? Cet1 ratio in calo ma sufficienti garanzie

L’Italia può per il momento proseguire il suo percorso alla ricerca della crescita economica. Sugli sforzi atti ad arginare le perdite economiche non peserà la crisi di una parte importante del suo sistema bancario. Alla fine di marzo Intesa SanPaolo ha registrato un Cet1 ratio del 13,6%, in calo di 40 punti base trimestre su trimestre.

Il Common Tier Equity è il parametro più osservato per valutare e classificare la solidità di un istituto di credito. Il CET1 descrive il rapporto percentuale tra capitale a disposizione della banca e le sue attività ponderate per il rischio, come crediti deteriorati e inadempienze finanziarie. Attualmente Intesa SanPalo si trova al 29° posto su 118 tra le banche più sicure in Europa; questo è quanto emerge dalla classifica Srep, acronimo di Supervisory Review and Evaluation Process, uno strumento creato per meglio prendere lo stato di salute delle banche continentali.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

10 ore ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

22 ore ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

1 giorno ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

2 giorni ago

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

3 giorni ago