Invalidi%3A+disposti+soldi+extra+stabilmente+con+l%26%238217%3Binnovazione+della+Cassazione
tradingit
/invalidi-disposti-soldi-extra-stabilmente-con-linnovazione-della-cassazione/amp/
Economia e Finanza

Invalidi: disposti soldi extra stabilmente con l’innovazione della Cassazione

Published by

I lavoratori invalidi hanno diritto a una serie di benefici lavorativi, tra cui la maggiorazione contributiva. In cosa consiste?

L’ordinamento previdenziale prevede diverse agevolazioni per i soggetti affetti da disabilità. In particolare, grazie alla maggiorazione contributiva, hanno diritto a un accredito aggiuntivo sul montante, utile per il raggiungimento anticipato dei requisiti per la pensione.

Invalidi: disposti soldi extra stabilmente con l’innovazione della Cassazione (trading.it)

Di recente, la Corte di Cassazione è intervenuta proprio su tale istituto, chiarendo il preciso ambito di applicazione dell’agevolazione. Uno dei dubbi più dibattuti riguardava la possibilità che la maggiorazione contributiva venisse applicata anche nell’ipotesi in cui il lavoratore disabile fruisse della cd. aspettativa sindacale. Cosa hanno deciso i giudici di legittimità al riguardo?

Maggiorazione contributiva per aspettativa sindacale: la sentenza della Cassazione

Con la sentenza n. 12973 del 14 maggio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che la maggiorazione contributiva riconosciuta ai lavoratori disabili spetta anche a coloro che beneficiano dell’aspettativa sindacale prevista dall’art. 31 dello Statuto dei Lavoratori.

Maggiorazione contributiva per aspettativa sindacale: la sentenza della Cassazione (trading.it)

In particolare, l’aspettativa non retribuita riguarda i dipendenti che ricoprono cariche sindacali nazionali, europee o regionali o che sono stati chiamati ad altre funzioni pubbliche elettive. La normativa, tuttavia, prevede la necessità che la maggiorazione venga accordata solo nel caso di un servizio realmente svolto; per i giudici le cariche sindacali sono equiparate al lavoro effettivo. Ma quali sono i reali vantaggi della misura?

La Legge n. 388/2000 (art. 80) prevede un’importante agevolazione per i lavoratori sordomuti o con una percentuale di invalidità superiore al 74%: la maggiorazione contributiva di 2 mesi per ciascun anno di servizio effettuato. Per tale categoria di contribuenti, dunque, per ogni anno di lavoro spettano, oltre agli ordinari 12 mesi di contributi, ulteriori 2 mesi di contribuzione figurativa, riconosciuti in virtù della loro situazione sanitaria.

È, tuttavia, fissato un limite massimo di 5 anni (60 mesi) di maggiorazione. Possono beneficiare di tale strumento solo i lavoratori invalidi assunti come dipendenti presso le Pubbliche Amministrazioni, le aziende private o le cooperative.

A dispetto di quanto si possa pensare, inoltre, l’aumento contributivo non ha alcun effetto sulla misura dell’assegno pensionistico. Non può, in pratica, essere utilizzato da coloro che hanno già maturato 20 anni di contributi, al solo scopo di aumentare l’ammontare della pensione. I contributi figurativi accreditati per la maggiorazione, infatti, sono validi esclusivamente per il raggiungimento del requisito di accesso alla prestazione previdenziale.

Il riconoscimento della maggiorazione contributiva, tuttavia, non è automatico, ma necessita di apposita richiesta, tramite il Modello AP 10, nel quale vanno specificate tutte le informazioni necessarie e al quale va allegato il verbale stilato dalla Commissione Sanitaria che ha riconosciuto l’invalidità.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

5 ore ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

17 ore ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

1 giorno ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

2 giorni ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

2 giorni ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

3 giorni ago