Invalidi%2C+assegno+a+rischio%3A+%26%238220%3Bavete+solo+120+giorni+di+tempo%26%238221%3B
tradingit
/invalidi-rischio-assegno/amp/
Economia e Finanza

Invalidi, assegno a rischio: “avete solo 120 giorni di tempo”

Published by

Brutte notizie per i percettori dell’assegno d’invalidità che rischiano di perderlo. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cosa sta succedendo.

Foto © AdobeStock

L’assegno di invalidità, così come previsto dall’articolo 13 della Legge 30 marzo 1971, n. 118, è una prestazione economica rivolta a mutilati e invalidi civili di età compresa tra i 18 e i 65 anni a cui viene riconosciuta una percentuale d’invalidità pari o superiore al 74%. Una volta determinata la riduzione della capacità generica di lavoro, quindi, si ha diritto a un assegno di invalidità.

Quest’ultimo si rivela essere un aiuto economico particolarmente importante. Molti, però, rischiano di fare i conti con un’amara sorpresa. Il motivo Se non regolarizzano la propria posizione entro 120 giorni di tempo rischiano di perdere tale sussidio. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Invalidi, assegno a rischio: attenti all’obbligo di presentazione del RED

Attraverso un comunicato stampa del 20 ottobre, l’Inps ha reso noto che “I titolari di prestazioni di invalidità civile ancorate al reddito (per esempio assegno mensile o pensione di inabilità) sono tenuti per legge a comunicare annualmente i propri redditi all’INPS (modello RED) o all’Agenzia delle entrate (730, UNICO) per il calcolo delle prestazioni di invalidità civile“.

Proprio per questo motivo i soggetti che non hanno provveduto a inviare tale comunicazione, si ritrovano alle prese con i vari solleciti. Ma non solo, anche la comunicazione della sospensione temporanea delle prestazioni di invalidità civile. A partire dal momento della sospensione, quindi, avranno solo 120 giorni di tempo per comunicare i redditi mancanti riguardanti gli anni dal 2017 al 2021. In caso contrario, la prestazione verrà definitivamente revocata, con l’istituto di previdenza che provvederà al recupero delle erogazioni non dovute.

LEGGI ANCHE >>> Prezzi benzina da record e aumenti pazzeschi delle bollette, il governo corre in nostro aiuto

Il consiglio, pertanto, è quello di prestare attenzione alle tempistiche e alle informazioni richieste, in modo tale da evitare  di dover fare i conti con il rischio di perdere l’assegno. Allo stesso, come si ricorda in una nota Fnp Cisl Lombardia: “non sono interessate le pensioni riconosciute a soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno o con rappresentante legale o con tutore che non abbiano comunicato i redditi. In questo caso, le comunicazioni di sospensione delle prestazioni saranno trasmesse nei primi mesi del 2022“.

Recent Posts

Genitore non mantiene le promesse ai figli: ci sono conseguenze civili o penali? Il duro chiarimento

Cosa dice la Legge se un genitore non mantiene le promesse ai figli? Non è…

3 ore ago

Bonus contributi: pensione veramente facile con la corsia preferenziale che ti fa lasciare il lavoro adesso

Grazie alla Circolare n. 109 dell'INPS è possibile capire come ottenere il Bonus Contributi, un…

4 ore ago

Dal pignoramento ci si può difendere: ecco cosa fare per non perdere tutto

Un’auto pignorata per errore, una pensione tagliata oltre i limiti di legge, un debito inesistente…

5 ore ago

Problemi di salute al lavoro: adesso lo Stato ti paga, chiedi subito le cifre notevoli

È il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 85/2025 a chiarificare…

7 ore ago

Truffe su Whatsapp e Instagram, ci cascano in molti: ecco a cosa fare attenzione

Nel corso degli ultimi anni è emerso un panorama allarmante: le frodi digitali hanno coinvolto…

8 ore ago

Cartella nulla se la notifica non è perfezionata, fai attenzione e controlla questi particolari

Un caso giudiziario davvero curioso: quando un debito sembra sparito dal radar, ma la cartella…

11 ore ago