Invalidit%C3%A0+al+67%25%3A+ecco+le+agevolazioni+a+cui+si+pu%C3%B2+accedere
tradingit
/invalidita-al-67-ecco-le-agevolazioni-a-cui-si-puo-accedere/amp/

Invalidità al 67%: ecco le agevolazioni a cui si può accedere

Published by

Per i soggetti, ai quali è riconosciuta un’invalidità al 67%, è possibile accedere ad una serie di agevolazioni e prestazioni economiche, secondo quanto stabilito dalla legge.

Le persone affette da una minorazione psichica o fisica, che gli permette il riconoscimento dell’invalidità 67%, hanno la possibilità di accedere ad una serie di agevolazioni e prestazioni economiche.

Un soggetto affetto da invalidità al 67% è una persona che ha una ridotta capacità lavorativa e non è capace di compiere funzioni e compiti idonei alla proprietà età.

La riduzione della capacità lavorativa di un invalido può essere di due tipi: generica o specifica.

Quando un soggetto va incontro ad una riduzione della capacità lavorativa generica vuol dire che ha la possibilità di svolgere qualsiasi tipo di mansione, purché queste siano compatibili con le proprie abilità.

Per quanto riguarda l’invalidità lavorativa specifica, questa fa riferimento al l’idoneità a svolgere la propria occupazione.

Queste due definizioni sono importanti, perché al momento della valutazione dell’invalidità civile di un soggetto l’elemento fondamentale è proprio la capacità lavorativa generica.

Grazie a questa determinazione è possibile ottenere l’assegno ordinario di invalidità.

Invalidità al 67%: come ottenere l’assegno ordinario di invalidità una persona

Il soggetto che ha un’invalidità al 67% ha la possibilità di ottenere un assegno ordinario di invalidità, purché sia in possesso di determinati requisiti.

La più importante agevolazioni a cui è possibile accedere per le persone che hanno l’invalidità civile del 67% è l’assegno ordinario di invalidità. Ci stiamo riferendo ad un supporto economico che è riconosciuto dall’Istituto di Previdenza Sociale e che è erogato su richiesta del soggetto interessato.

Per poter accedere al suddetto assegno, è necessario che al contribuente venga riconosciuta l’invalidità al lavoro specifica.

In sostanza, occorre che il soggetto disabile abbia un’invalidità che riguarda le mansioni relative alla propria esperienza e alle proprie abilità. Inoltre, la legge prevede che la misura della suddetta invalidità sia pari o superiore a 2/3.

È dunque chiaro che non deve essere confusa l’invalidità al lavoro specifica con l’invalidità civile generica. Fermo restando che, in entrambi i casi, è necessario che al soggetto sia riconosciuta un’infermità o un difetto fisico/mentale che provoca una riduzione significativa della propria capacità lavorativa.

Di fatto l’assegno ordinario di invalidità non rappresenta una prestazione assistenziale, bensì un supporto previdenziale.

Per questo motivo, per accedervi, è necessario essere in possesso di determinati requisiti, ovvero aver versato almeno 5 anni di contributi, di cui 3 nell’ultimo quinquennio.

Altre agevolazioni

Il soggetto a cui è stata riconosciuta un’invalidità al 67% ha la possibilità di accedere ad una serie di ausili e protesi, nonché ai parcheggi per disabili.

In tal caso, è necessario che una commissione medica abbia effettuato il riconoscimento dell’invalidità. Inoltre, il disabile ha il diritto ad ottenere un contrassegno “parcheggi per disabili”.

Dal momento che la persona disabile ha un’invalidità superiore alla 33,33%, egli ha la possibilità di accedere alle agevolazioni economiche previste per protesi ed ausili, qualora questi risultino necessari in base alla patologia che gli è stata riconosciuta.

La persona alla quale è riconosciuta un’invalidità superiore ai 2/3, la legge concede l’esenzione dal ticket sulle prestazioni specialistiche e di diagnosi strumentale. In sostanza, egli ha la opportunità di effettuare un pagamento parziale delle prestazioni mediche, degli esami ematochimici e di diagnostica strumentale.

Il congedo

Una persona con invalidità civile superiore al 50% può beneficiare del congedo per cure relative all’infermità riconosciuta. Questo diritto prevede che il congedo non superi 30 giorni all’anno.

Durante il congedo, il lavoratore riceve il pagamento come se fosse in malattia. Tuttavia, il conteggio dei 30 giorni non rientra nel periodo massimo di conservazione del posto.

Infine, secondo la legge numero 68 del 1992, i lavoratori disabili hanno il diritto di accedere al cosiddetto collocamento mirato. In sostanza, egli hanno la possibilità di essere assunti nel rispetto della legge sul collocamento obbligatorio delle cosiddette “quote di riserva”.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

6 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

18 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

1 giorno ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

3 giorni ago