Invalidit%C3%A0+civile+e+revisione%2C+in+questo+modo+%C3%A8+possibile+saltare+il+controllo+medico
tradingit
/invalidita-civile-controllo-medico/amp/
News

Invalidità civile e revisione, in questo modo è possibile saltare il controllo medico

Published by

La richiesta dell’invalidità civile prevede un lungo e preciso iter da seguire: tuttavia, in alcuni casi è possibile saltare il controllo medico. Scopriamo insieme come fare.

La richiesta dello status di invalidità civile è necessaria per numerosi soggetti che, affetti da un handicap o da una patologia grave, hanno limitate capacità lavorative. Tale status, infatti, gli conferisce particolari agevolazioni sia economiche che, appunto, inerenti al mondo del lavoro.

Una volta ottenuto il riconoscimento dell’invalidità, ci si dovrà periodicamente sottoporre a una revisione che ne confermi ancora i requisiti. Attraverso una circolare, l’Inps ha suggerito alcuni casi in cui è possibile saltare il controllo medico in fase di revisione. Ecco quali e cosa è previsto.

Revisione dell’invalidità civile: come e chi può saltare il controllo medico

Attraverso la diffusione del messaggio n. 926 del 25 febbraio 2022, l’Inps si è adeguata al decreto semplificazioni n. 76 del 2020 e a tutta la normative seguente. Nel dettaglio, tale modificazioni riguardano la procedura di revisione veloce connessa allo status di invalidità civile.

Grazie alle novità introdotte, dunque, le commissioni mediche Inps saranno autorizzate ad accettare le revisioni dell’invalidità civili dei cittadini anche solo sulla base di una fornita e ampia documentazione sanitaria trasmessa. Dunque, quattro mesi prima della data di revisione l’Inps inviterà il richiedente a trasmettere in via telematica tutta la documentazione sanitaria.

Tale procedura rapida ha lo scopo di semplificare l’iter sanitario e permette ai cittadini richiedenti di trasmettere direttamente all’Istituto la documentazione sanitaria utile ai fini dell’accertamento dell’invalidità civile. 

La procedura nel dettaglio

Nel dettaglio, l’INPS ha fornito attraverso la propria piattaforma online il servizio “Allegazione documentazione Sanitaria Invalidità Civile”: in questo modo il cittadino potrà occuparsi direttamente della propria pratica inviando tutta la relativa documentazione sanitaria. I documenti trasmessi online, dunque, verranno resi disponibili per il consulto alla Commissione medica incaricata che potrà pronunciarsi in merito alla validità o meno e alla continuata presenza dei requisiti.

Alla fine della procedura di revisione verrà prodotto un ulteriore documento che sarà inviato al richiedente a mezzo raccomandata A/R: di solito, tale mezzo serve per informare del buon esito o meno della revisione. In caso di mancata approvazione, infatti, la Commissione potrà richiedere, laddove possibile, ulteriori chiarimenti al richiedente.

In casi estremi, infine, sarà necessario sottoporsi alla visita di controllo al fine di assicurarsi ancora il possesso di tale status.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

3 ore ago

Il “gioco del fuoco” di Wall Street: Buffett lancia un avvertimento silenzioso

Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…

6 ore ago

Incidente stradale: nuovi importi sul risarcimento del danno biologico

Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…

7 ore ago

Stop al TFR se l’azienda fa quest’operazione che ti consente di lavorare

Cosa accade quando un’impresa cambia proprietà proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…

9 ore ago

Ecco quali BTP comprare per guadagnare fino al 2,82% netto all’anno

Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…

10 ore ago

Sanatoria semplificata: addio anche al vincolo paesaggistico? “Tutto nuovo”

La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…

19 ore ago