Invalidit%C3%A0+Civile%3A+dal+1%C2%B0+gennaio+c%26%238217%3B%C3%A8+la+riforma.+Cosa+fare+dal+punto+di+vista+medico%2Flegale+ed+amministrativo
tradingit
/invalidita-civile-dal-1-gennaio-ce-la-riforma-cosa-fare-dal-punto-di-vista-medico-legale-ed-amministrativo/amp/

Invalidità Civile: dal 1° gennaio c’è la riforma. Cosa fare dal punto di vista medico/legale ed amministrativo

Published by

Per il 2025 novità per gli invalidi civili: cambiano le procedure medico legali, è importante aggiornarsi per evitare di rimanere indietro

Con il Decreto Legislativo n. 62 del 3 maggio 2024, si conclude il lungo processo di riforma e riordino della disabilità iniziato con la legge 227/2021. Per quanto riguarda gli invalidi civili cambieranno diverse procedure, è quindi bene aggiornarsi prima della partenza dell’anno nuovo.

Invalidità Civile: dal 1° gennaio c’è la riforma. Cosa fare dal punto di vista medico/legali ed amministrativo – trading.it

Il Decreto ridefinisce la condizione di disabilità e attribuisce il diritto alle prestazioni e ai sostegni in favore delle persone con disabilità, attraverso la creazione di un progetto più vasto ma soprattutto più personalizzato, che accompagna l’invalido in una reintegrazione completa, per quanto possibile, alla vita quotidiana. La valutazione sarà multidimensionale e per questo anche più approfondita. 

Dal 1° gennaio prenderà il via una sorta di fase sperimentale, con l’applicazione a campione delle disposizioni in materia di valutazione con il nuovo processo. Man a mano, il progetto si allargherà su scala nazionale a conclusione dell’anno 2025. La nuova riforma tende innanzitutto a snellire le procedure, ma anche a rendere più trasparenti i benefici ‘personalizzati’ che valuteranno caso per caso. Tuttavia, il cambiamento richiederà attenzione da parte dei cittadini, specialmente per quanto riguarda gli aspetti medico-legali e amministrativi. Ecco cosa sapere e come prepararsi.

Le principali novità della riforma sull’invalidità civile

La riforma si concentra su tre aspetti principali:

  1. Digitalizzazione delle pratiche: tutte le domande e i documenti dovranno essere inviati attraverso piattaforme telematiche, eliminando gran parte della documentazione cartacea.
  2. Unificazione dei criteri di valutazione: verranno adottati parametri uniformi su tutto il territorio nazionale per garantire maggiore equità nelle assegnazioni delle percentuali di invalidità, garantendo servizi personalizzati in base alla tipologia di invalidità.
  3. Verifiche più stringenti: le commissioni mediche saranno sottoposte a nuovi controlli per assicurare il rispetto delle procedure.
Le principali novità della riforma sull’invalidità civile -trading.it

Questi cambiamenti puntano a ridurre i tempi di attesa e a migliorare l’efficienza del sistema, ma potrebbero anche creare qualche difficoltà per chi non è pratico con le procedure digitali. È bene quindi prepararsi. La valutazione avverrà su parametri medico-tecnici divisi in livelli di disabilità: dal lieve al molto elevato. È importante farsi preparare un certificato medico per il rinnovo della richiesta, ricordandosi di sostituire le vecchie certificazioni.

Infine, si dovrà partecipare al Progetto di vita, il piano che parte da una valutazione multidimensionale per individuare interventi e prestazioni necessari a favorire l’inclusione alla vita quotidiana. Per fare tutto ciò sarà necessario avere uno Spid, e farsi scannerizzare tutti i documenti di riconoscimento, dalla tessera sanitaria, fino alla carta di identità, perché serviranno in formato digitale. Per avere tutto l’iter agevolato c’è sempre la possibilità di contattare un caf che potrà aiutare sia nell’inoltro della domanda che nel monitorare gli sviluppi della pratica.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Ho comprato una seconda casa da ristrutturare, inizierò i lavori nel 2026: quali bonus e agevolazioni posso chiedere

Comprare una seconda casa è un sogno, ma anche una sfida che passa per cantieri…

2 ore ago

Salva casa bocciato: chiudere il balcone con pergotenda è reato

Un titolo che fa tremare chi sperava in meno burocrazia: “Salva casa bocciato”. Dietro queste…

3 ore ago

L’amministratore di condominio ha fatto pulire il giardino senza decisione dell’assemblea, posso non pagare le spese?

Capita spesso che un giardino condominiale diventi motivo di discussione. La trascuratezza può trasformarlo da…

5 ore ago

Patrimonio, successioni e tasse: come Armando usa un conto deposito al 3% per proteggere l’eredità

Armando ha 78 anni, quattro appartamenti, due locali commerciali per un valore di milioni e…

6 ore ago

Chi è il migliore tra i manager italiani più autorevoli del 2025? Ecco l’interessante classifica

Pier Silvio Berlusconi conquista il primo posto tra i top manager italiani per reputazione online.…

7 ore ago

Sono stato licenziato da 2 mesi, quando tempo devo aspettare per ottenere il TFR? I giorni di attesa effettivi

Dopo il licenziamento, Pietro si aspettava il TFR in tempi rapidi. Ma le settimane sono…

14 ore ago