Invalidit%C3%A0+e+ticket+sanitario%3A+le+agevolazioni+che+tanti+ignorano+e+pagano+di+pi%C3%B9
tradingit
/invalidita-e-ticket-sanitario-le-agevolazioni-che-tanti-ignorano-e-pagano-di-piu/amp/
News

Invalidità e ticket sanitario: le agevolazioni che tanti ignorano e pagano di più

Published by

Molti continuano a pagare il ticket sanitario senza sapere che potrebbero evitarlo. Altri, pur con una disabilità riconosciuta, affrontano spese inutili per mancanza di informazioni. Quando si parla di invalidità e ticket sanitario, esistono agevolazioni previste dalla legge che, però, spesso restano sconosciute. E così, chi ha più bisogno di tutele finisce per rinunciarvi o per pagarle di tasca propria.

Ogni giorno si entra in ambulatori, si richiedono esami, si esibisce la tessera sanitaria e si paga. Ma per molti, quel pagamento è evitabile. Eppure, in pochi ne sono consapevoli. Non è questione di furbizia, ma di conoscenza dei propri diritti. Una conoscenza che spesso manca, o che resta sepolta sotto strati di burocrazia.

Invalidità e ticket sanitario: le agevolazioni che tanti ignorano e pagano di più-trading.it

Chi ha un’invalidità riconosciuta, oltre al peso della condizione fisica, si trova a dover affrontare un sistema complesso. Verbali, documenti, sigle, percentuali: tutto contribuisce a confondere. E proprio in questa confusione si perdono diritti fondamentali. Il ticket, in molti casi, non è dovuto. Ma serve che qualcuno lo dica chiaramente.

Chi ha diritto all’esenzione e cosa deve fare

La legge prevede esenzioni dal ticket per chi ha una invalidità riconosciuta. In particolare, ne hanno diritto gli invalidi civili al 100%, quelli con riduzione della capacità lavorativa superiore ai due terzi (dal 67% in su), i ciechi assoluti o parziali, i sordomuti, gli invalidi di guerra e per servizio fino alla quinta categoria.

Chi ha diritto all’esenzione e cosa deve fare-trading.it

Per queste persone, l’esenzione è totale: visite, esami, prestazioni ambulatoriali non si pagano, se rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza. È sufficiente che, una volta ricevuto il verbale INPS, ci si rechi alla ASL per ottenere l’attestato di esenzione, che verrà registrato nel sistema sanitario elettronico.

Diverso è il caso di chi ha una percentuale inferiore al 67% o di chi è classificato in categorie minori. In queste situazioni, l’esenzione è solo parziale e riguarda solo le prestazioni sanitarie collegate alla patologia invalidante.

Per esempio, una persona con invalidità al 50% per problemi ortopedici potrà non pagare una visita fisiatrica, ma dovrà sostenere il costo di una visita oculistica. Il medico curante deve sempre indicare il codice corretto sulla ricetta, altrimenti l’esenzione non viene riconosciuta al momento dell’erogazione della prestazione.

Le conseguenze dell’ignorare i propri diritti

Non conoscere le agevolazioni legate a invalidità e ticket sanitario significa spendere soldi inutilmente. Chi ha diritto a cure gratuite, ma continua a pagare, lo fa spesso per disinformazione o per mancata comunicazione da parte delle istituzioni. Nessuno spiega in modo semplice che quel verbale INPS non serve solo per accertare la condizione, ma è anche uno strumento per accedere a prestazioni sanitarie gratuite.

Il rischio è quello di pagare decine, a volte centinaia di euro all’anno, senza motivo. Visite specialistiche, esami, controlli di routine: tutto può diventare un peso economico, quando in realtà dovrebbe essere un diritto accessibile.

Importante ricordare che le esenzioni per invalidità non dipendono dal reddito. Anche chi ha un ISEE elevato può averne diritto. Le esenzioni per reddito e quelle per invalidità sono cumulabili: una persona può beneficiare di entrambe, se ne ha i requisiti.

Infine, va sottolineato che l’esenzione non riguarda automaticamente tutti i farmaci. Solo quelli in fascia A sono coperti. In altri casi, si potrebbe comunque dover pagare una quota, anche con l’esenzione attiva.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Affitti brevi, tasso fisso e rendimenti stabili: perché oggi la seconda casa è l’investimento che tutti vogliono fare

L’idea della seconda casa non è più un sogno lontano o un lusso per pochi.…

16 minuti ago

Bonus auto: arrivano anche per chi non aveva diritto “vettura nuova ora o mai più”

Ottenere il massimo dei benefici con il Bonus auto, anche per chi non ne poteva…

2 ore ago

730, conto alla rovescia: ultimi giorni per il rimborso 2025

Il conto alla rovescia è iniziato per chi deve ancora presentare il modello 730/2025. La…

3 ore ago

Assegno di morte: la tua famiglia lo riceve anche se muori all’estero

Chi ha sottoscritto una polizza sanitaria che prevede un assegno di morte si aspetta che,…

5 ore ago

Cedola del 3,1% e rendimento netto del 3,47% e costa 91,7, questo BTP fa la gioia di molti risparmiatori

Un titolo di Stato con cedola del 3,1%, rendimento netto del 3,47% e prezzo d’acquisto…

6 ore ago

La sorpresa peggiore o migliore? Dividendi e valutazioni che cambiano il gioco su una big del Ftse Mib

UniCredit resta al centro dell’attenzione dei mercati: tra novità operative, segnali tecnici e aggiornamenti sugli…

7 ore ago