Perch%C3%A9+per+investire+serve+un+alleato+finanziario
tradingit
/investimenti-professionista-alleato-finanziario/amp/

Perché per investire serve un alleato finanziario

Published by

Poche semplici regole per scegliere il corretto alleato finanziario e non finire in trappola.

Il compito quotidiano di ogni imprenditore, investitore o libero professionista dovrebbe essere quello di affiancarsi a persone preparate, che abbiano delle ottime competenze, affidando loro attività di cui non si ha il tempo o la capacità per occuparsene in prima persona. Non siamo tuttologi e non possiamo essere esperti in mille settori, ognuno di noi ha certamente una predisposizione specifica al di là delle proprie attività, ma ci sono settori, come la finanza, che hanno talmente tante diramazioni che il self-made può essere un’arma veramente a doppio taglio.

Questi pensieri ci devono portare a riflettere che è importante investire e diversificare i propri risparmi e capitali, ma è altrettanto importante, se non si hanno le competenze adeguate, affidarsi e selezionare persone che possano aiutarci nella scelta dei nostri investimenti.

LEGGI ANCHE >>Perché è una buona idea investire in azioni svizzere

LEGGI ANCHE >>Full-time o part-time? Quanto tempo dedicare al trading online?

L’importanza di saper delegare e scegliere l’alleato corretto

Il primo punto fondamentale è affidarsi a professionisti che possano aiutarci nei campi in cui non siamo esperti. Focalizzamioci sulle attività in cui abbiamo più competenze ed esperienza, per il resto affidiamoci a chi ne sa più di noi.

Il secondo punto essenziale è: come scegliere la persona giusta a cui delegare un’attività importante come quella di investire e gestire in modo intelligente i propri capitali? Bene, questo è un quesito che ha risposte differenti, trovare la formula corretta per individuare la persona adatta è molto difficile, ma non impossibile.

Come sappiamo, non esiste una formula magica o una strategia che ci possa mettere completamente al riparo da una scelta sbagliata, ma quantomeno possiamo usare il buonsenso e ragionare seguendo uno schema ben preciso. Quando scegliamo un professionista, in questo caso specifico un alleato che ci guidi nella scelta dei nostri investimenti, accertiamoci e scegliamo sempre qualcuno che viva di quella professione. Sia che ci appoggiamo a un gestore, a un consulente finanziario, a un trader che fornisce segnali operativi o ad altro, dobbiamo ricercare persone che vivono di quella attività perché è molto importante capire se si è “sfortunatamente” inciampati in un venditore mascherato da consulente o in un professionista che sappia davvero cosa consigliarci. Per comprendere queste dinamiche e accertarci di prendere la scelta corretta possiamo avere qualche semplice accortezza come:

  • Avere cura di scegliere un professionista che guadagni solo dalle nostre performance e non dai margini che può ricavare sui prodotti che ci ha venduto.
  • Evitare  persone legate a settori o istituzioni che possano avere un conflitto d’interesse e che quindi ci suggeriscano un prodotto piuttosto che un altro solo per la loro amata provvigione e non perché può portarci risultati sperati o interessanti.
  • Dobbiamo sempre scegliere chi ci mette la faccia, con impegno ed etica, chi lavora sui mercati finanziari tutti i giorni che comprende e conosce le innumerevoli dinamiche che avvengono in questo settore e che non fugga dai problemi ma che li affronta con noi, indicandoci il cammino e prendendoci per mano.

Investire è un’attività molto complicata, anche per gli addetti ai lavori, quindi oltre a tutte le premesse fatte in precedenza, dobbiamo cercare di  concentrarci anche noi nella scelta di ciò che vogliamo ottenere e di quale servizio abbiamo bisogno.

Per esempio, se siamo in cerca di una strutturazione di portafoglio in azioni o fondi, affidarsi ad un buon consulente finanziario può essere la scelta corretta, se invece vogliamo una gestione più dinamica potremmo rivolgerci a un gestore patrimoniale, se decidiamo di fare noi le operazioni e sentire l’adrenalina nelle vene, ricercare  trader bravi e con risultati verificati per farci fornire segnali oltre che farci seguire dal lato della crescita personale, può essere una buona opzione.

Ogni necessità ha il suo “esperto” con cui possiamo interfacciarci. Prima di gettarsi a capofitto, è importante ricercare feedback online, ricevere recensioni da altri clienti o verificare che abbiano già avuto dei rapporti lavorativi con una persona o una struttura che conosciamo bene.

Recent Posts

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

4 ore ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

14 ore ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

1 giorno ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

2 giorni ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

2 giorni ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

3 giorni ago