Investire+50.000+euro+in+Buono+Fruttifero+Postale+o+un+BTP%3F+Ecco+i+rendimenti+a+confronto
tradingit
/investire-50-000-euro-in-buono-fruttifero-postale-o-un-btp-ecco-i-rendimenti-a-confronto/amp/
Economia e Finanza

Investire 50.000 euro in Buono Fruttifero Postale o un BTP? Ecco i rendimenti a confronto

Published by

Hai mai pensato a quanto potresti guadagnare investendo 50.000 euro? Giuseppe si trova davanti a un bivio: scegliere un Buono Fruttifero Postale o un BTP a lunga scadenza.

Le promesse di rendimento sono allettanti, ma quale opzione garantisce più sicurezza e convenienza? Ecco come ha analizzato entrambe le soluzioni per prendere la decisione migliore.

Investire 50.000 euro: meglio un Buono Fruttifero Postale o un BTP?-trading.it

Giuseppe, un investitore attento, ha deciso di mettere a frutto i suoi risparmi scegliendo un’opzione sicura e garantita. Per questo motivo, ha valutato due strumenti: da un lato, il Buono Fruttifero Postale 3×4, proposto dalle Poste Italiane, e dall’altro un BTP con scadenza equivalente. Entrambe le soluzioni offrono una protezione del capitale, ma con rendimenti e modalità di guadagno differenti.

Dopo aver visitato l’ufficio postale e una banca, ha raccolto i dati per confrontare attentamente i due strumenti. A questo punto, la domanda sorge spontanea: conviene di più l’affidabilità del Buono Postale o il rendimento maggiore di un BTP? Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di entrambe le scelte e quanto potrebbe guadagnare con un investimento di 50.000 euro.

Il Buono Fruttifero Postale 3×4: rendimento garantito senza sorprese

Il Buono Fruttifero Postale 3×4 è una soluzione pensata per chi cerca un investimento a medio-lungo termine con rendimenti crescenti e senza rischi. Con una durata complessiva di 12 anni, questo strumento permette di maturare interessi al termine di ogni triennio. Inoltre, offre il vantaggio di poter essere rimborsato in qualsiasi momento senza perdere il capitale iniziale.

Il Buono Fruttifero Postale 3×4: rendimento garantito senza sorprese-trading.it

Dal punto di vista fiscale, i Buoni Fruttiferi Postali godono di una tassazione agevolata del 12,50% sugli interessi e sono esenti da imposta di successione, un dettaglio importante per chi pianifica la gestione del proprio patrimonio a lungo termine.

Ma quanto si guadagna investendo 50.000 euro? Secondo le simulazioni, dopo 12 anni il capitale si trasforma in 68.627,03 euro. Questo significa un rendimento netto garantito senza oscillazioni di mercato. Per chi vuole dormire sonni tranquilli e assicurarsi un guadagno certo, questa è un’opzione da considerare attentamente.

Il BTP: un rendimento più alto, ma con qualche rischio in più

Dall’altro lato, il BTP TF 0,95% MZ37 EUR, con una scadenza più lunga, offre un rendimento effettivo netto a scadenza del 3,84%. A differenza dei Buoni Fruttiferi, questo titolo di Stato prevede cedole periodiche, quindi garantisce un flusso di entrate regolare nel tempo, che può risultare interessante per chi desidera incassare profitti senza aspettare la scadenza.

Investendo 50.000 euro, il valore del titolo dipende dal prezzo di mercato. Al momento della valutazione, il prezzo di riferimento è 71,64, il che significa che si acquista a sconto rispetto al valore nominale. Tuttavia, i BTP possono subire oscillazioni di prezzo in base all’andamento dei tassi di interesse e dell’inflazione.

Ma quanto si guadagna a scadenza? Considerando il rendimento effettivo netto del 3,84% e le cedole annuali dello 0,95%, nel corso degli anni l’investitore incasserebbe circa 14.250 euro di cedole. A scadenza, il capitale rimborsato sarebbe pari al valore nominale del titolo, ovvero 69.800 euro. Complessivamente, il valore totale dell’investimento sarebbe quindi di 84.050 euro, un risultato decisamente superiore rispetto ai Buoni Fruttiferi Postali, ma con il rischio di oscillazioni di mercato.

Quale scelta conviene di più? La risposta dipende dagli obiettivi dell’investitore.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

34 minuti ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

3 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

4 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

5 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

6 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

7 ore ago