Ipercomprato+e+ipervenduto%3A+due+dei+concetti+pi%C3%B9+fraintesi+dai+trader+e+le+conseguenze+sono+gravose
tradingit
/ipercomprato-e-ipervenduto-due-dei-concetti-piu-fraintesi-dai-trader-e-le-conseguenze-sono-gravose/amp/
Guida Trading

Ipercomprato e ipervenduto: due dei concetti più fraintesi dai trader e le conseguenze sono gravose

Published by

Tra i trader esiste un fraintendimento comune e riguarda le condizioni di ipercomprato e ipervenduto, due concetti chiave nell’analisi tecnica.

Analizzando il fraintendimento esistente tra i trader legato alle condizioni di ipercomprato e ipervenduto, si evince che l’errore più comune è credere che una volta che un asset entra in uno dei due stati, allora la tendenza dovrà invertirsi immediatamente e in automatico. La realtà è molto diversa, visto che i mercati possono permanere nelle stesse condizioni a lungo; un asset ipervenduto può persistere in un trend ribassista e un titolo ipercomprato potrebbe continuare a salire per via del forte interesse all’acquisto.

Ipercomprato e ipervenduto: due dei concetti più fraintesi dai trader e le conseguenze sono gravose – trading.it

È abbastanza chiaro che gli investitori, affidandosi in maniera esclusiva agli indicatori di ipercomprato e ipervenduto, si espongono a falsi segnali e a decisioni premature che possono risultare in perdite. In uno scenario di mercato volatile, infatti, i prezzi oscillano rapidamente tra questi due stati, senza però mostrare un cambiamento concreto nella tendenza. Altro errore è quello di non considerare i fondamentali sottostanti degli asset ma proviamo a fare chiarezza sul tema nei prossimi paragrafi.

Ipercomprato e ipervenduto, gli errori più comuni tra i trader: quali sono e come evitarli

Di frequente un titolo può apparire ipercomprato, magari per via delle speculazioni piuttosto che di miglioramenti finanziari solidi; similmente, un asset con fondamentali buoni può essere considerato ipervenduto (rappresenta quindi un’opportunità d’acquisto). In ogni caso, il trader dovrà approfondire i fondamentali sottostanti e cercare conferme da altri indicatori tecnici, non affidarsi esclusivamente sulle due condizioni.

Un utilizzo intelligente (e combinato) di strumenti come medie mobili o il MACD può scongiurare il rischio di incappare in decisioni frettolose o comunque errate, perché permettono di validare i segnali. Altro discorso è quello riguardante i trader contrarian, spesso tentati di operare contro il sentiment di mercato in condizioni di ipercomprato o ipervenduto.

Ipercomprato e ipervenduto, gli errori più comuni tra i trader: quali sono e come evitarli – trading.it

È bene ricordare che una strategia di questo tipo può comportare più di qualche pericolo, gli investitori più esperti sapranno che i mercati possono rimanere irrazionali più a lungo di quanto si possa rimanere solvibili. Evitare errori comuni è possibile, migliorando la propria strategia di trading, comprendendo le dinamiche dietro questi due fenomeni.

Il metodo migliore? Accoppiare l’analisi tecnica a una valutazione approfondita dei fondamentali, sfruttando un ventaglio ampio di indicatori che possano confermare i segnali prima di intervenire sul proprio portafoglio.

Leonardo Pasquali

Ho 29 anni e vivo a Roma. Nel 2019 mi sono laureato in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione presso l'Università La Sapienza, con tesi sulle riscritture del western americano. Oltre a insegnare la lingua inglese nelle scuole, collaboro con diverse riviste online scrivendo di cinema, spettacolo, serie tv, musica, letteratura e sport.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

37 minuti ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

2 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

3 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

5 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

7 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

8 ore ago