Iren+lancia+l%26%238217%3Ballarme%3A+senza+il+bonus+le+bollette+raddoppiano
tradingit
/iren-lancia-lallarme/amp/
Economia e Finanza

Iren lancia l’allarme: senza il bonus le bollette raddoppiano

Published by

Iren lancia l’allarme. La multinazionale che opera nel settore della produzione e della distribuzione di energia elettrica: serve una soluzione.

Iren è la multinazionale che opera nel settore della produzione della distribuzione di energia elettrica. In particolare, la multinazionale si occupa dei servizi di teleriscaldamento e proprio in merito a questi ha lanciato un allarme. Stando ai dati raccolti dalla società: senza bonus sociale le fatture di teleriscaldamento raddoppieranno.

Canva

Tira una brutta aria per gli utenti del teleriscaldamento che non rientrano tra le categorie dei beneficiari degli aiuti economici. A quanto pare questa categoria di utenti pagherà il doppio in fattura rispetto agli importi versati prima della crisi energetica.

A confermare l’amara verità ci ha pensato l’amministratore delegato di Iren energia, Giuseppe Bergesio. Il problema riguarda principalmente il comune di Parma, ma c’è da immaginare che si interesserà anche altre realtà cittadine.

In occasione della commissione consiliare convocata in municipio, è intervenuto il direttore della rete del teleriscaldamento Enrico Basso.

Basso si occupa della gestione del teleriscaldamento, in regime di monopolio, nel comune di Parma.

Nel corso dell’intervento si è resa nota anche un’importante novità, che riguarda la possibilità di ricevere i finanziamenti per ampliare la rete di tubature. Si tratta di una possibilità che prevede di attingere fondi dal PNRR.

Irene lancia l’allarme: cosa succede nel comune di Parma

In base alle considerazioni fatte dal direttore Enrico Basso, grazie ad un progetto approvato all’interno del PNRR, sarà possibile finanziare i lavori per l’ampliamento delle tubature nella zona ovest della città di Parma.

L’intervento prevedrà 14 km in più di tubature che non comporteranno la realizzazione di nuove centrali, ma andranno semplicemente ad aggiungersi alla rete già esistente che attualmente permetti a 35.000 cittadini di riscaldarsi.

Lo scopo dell’iniziativa è quella di raggiungere 40.000 residenti.

Le risposte dell’Iren

In occasione della commissione consiliare convocata in municipio si è sottoposto un interrogativo all’Iren. In particolare è stato chiesto come sia possibile giustificare i rincari a fronte del fatto che il 70% del calore prodotto per il teleriscaldamento di Parma deriva dall’incenerimento dei rifiuti. Solo una piccolissima parte del riscaldamento, infatti, è legato all’utilizzo di gas metano delle caldaie erogatrici.

I manager hanno rimarcato che, per il teleriscaldamento, il Governo non ha approvato alcuno sconto sull’Iva. A quanto pare, sarebbe questo il motivo per cui il Governo ha erogato di tasca propria dei bonus sociali per dare un aiuto ai cittadini a basso reddito.

Da questa considerazione Iren lancia l’allarme, in cui si fa presente che senza bonus sociali si arriverà ad un raddoppio delle fatture per il teleriscaldamento.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

2 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

14 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago