ISEE+2022%3A+bisogna+pagare+per+compilare+la+domanda%3F+La+risposta+vi+stupir%C3%A0
tradingit
/isee-2022-pagare/amp/

ISEE 2022: bisogna pagare per compilare la domanda? La risposta vi stupirà

Published by

Negli ultimi tempi sono in molti coloro che si chiedono se bisogna pagare per la compilazione dell’ISEE 2022: ecco la risposta a questo tema molto dibattuto.

Fin dall’inizio del 2022 sono state numerose le famiglie che si sono rivolte ai vari CAF e patronati per la compilazione della richiesta e dei documenti relativi all’ISEE. Tale documento, infatti, è di fondamentale importanza in quanto necessario per richiedere bonus sociali e agevolazioni da parte dello Stato.

La domanda che tutti si pongono, però, è se bisogna pagare o meno il CAF per la richiesta e il rilascio dell’ISEE relativo all’anno 2022. Ecco la risposta a questa domanda e tutte le informazioni del caso.

Pensioni invalidità con legge 104: il modello ISEE considera gli aumenti e si perdono i bonus INPS

Bisogna pagare il CAF per l’ISEE 2022? La risposta che tutti cercano

Nei CAF di tutta Italia sono giorni di lavoro febbrile questi: numerosi, infatti, sono i cittadini che si sono rivolti a tali centri per la compilazione e la richiesta dell’ISEE per l’anno 2022. Questo documento, infatti, si rende necessario per la richiesta del Reddito di Cittadinanza, degli altri bonus sociali e di numerose agevolazioni come, ad esempio, l’esenzione del ticket sanitario. 

Ogni anno, infatti, l’INPS chiede ai nuclei familiari di aggiornare l’ISEE per continuare a fruire delle prestazioni da esso erogate: per questo motivo ci si rivolge ai numerosi centri di assistenza fiscale disseminati in modo capillare sul nostro territorio. A tal proposito sono numerosi gli utenti di tali centri che si chiedono se le prestazioni da essi offerte siano o meno oggetto di pagamento. 

A questa domanda molto richiesta ha risposto l’INPS con un apposito messaggio chiarificatore. Ecco nello specifico cosa ha detto.

Il comunicato dell’INPS

Attraverso la diffusione del messaggio 2439/2019, l’INPS ha chiarito la questione in merito al pagamento del CAF. Sono numerosi, infatti, i cittadini che si chiedono le prestazioni di tali centri debbano essere o meno retribuite. In particolare, l’Istituto ha precisato che esso ogni anno stipula delle convenzioni con i CAF per il riconoscimento di un compenso per i vari servizi offerti, compreso il rilascio dell’ISEE.

Isee sotto i 25mila euro, lo Stato è generoso: tutte le agevolazioni disponibili

Dunque, il cittadino non è tenuto a pagare i servizi offerti dato che sono già pagati dall’INPS. Inoltre, non è in alcun modo giustificata la richiesta di pagamento per il servizio di rilascio dell’ISEE. Bisogna aprire sempre gli occhi, soprattutto quando le richieste di denaro per i servizi non sono lecite!

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Addio caos urbano: perché sempre più persone scelgono i borghi del Trentino con l’aiuto di questo contributo fino a 9.000 euro

Un mulino che torna a vivere, una trattoria che riapre grazie a un giovane cuoco,…

18 minuti ago

Modello 730 ed errori nei versamenti F24: come evitare che diventino problemi seri

Un errore nella dichiarazione dei redditi o nel pagamento con modello F24 può capitare a…

3 ore ago

Meglio Buono Postale, BTP Green o Buono per Minori? Con 10.000 euro la differenza supera i 6.000 euro

Antonio ha 45 anni, una carriera stabile come impiegato tecnico e una vita tranquilla in…

3 ore ago

Analisi choc a Piazza Affari: ecco le 9 azioni migliori e peggiori con i nuovi target price degli analisti

I titoli che salgono e quelli che scendono a Piazza Affari secondo gli analisti: Nexi…

4 ore ago

OPAS MPS: le 5 regole fiscali sconvolgenti sulla plusvalenza che ogni investitore deve conoscere subito

L’adesione a un’OPAS, come quella di MPS su Mediobanca, non è solo una scelta finanziaria…

11 ore ago

Acquisto seconda casa: le 5 regole fiscali da conoscere tra mutuo, interessi e IMU

Acquistare una seconda casa solleva dubbi frequenti su tasse, mutui e agevolazioni fiscali. La normativa…

13 ore ago