Isee%2C+fino+a+12+mila+euro+per+avere+il+bonus+in+automatico%3A+occhio+ad+aprile
tradingit
/isee-bonus-aprile/amp/

Isee, fino a 12 mila euro per avere il bonus in automatico: occhio ad aprile

Published by

Con ISEE fino a 12 mila euro, occhio al bonus che arriva in automatico ad aprile: di cosa si tratta, come funziona e cosa c’è da sapere

Generalmente l’attenzione e l’interesse nei confronti dei temi che, a diverso livello, trattano di economia, sono sempre molto alti, e a maggior ragione ciò accade in un periodo di difficoltà economica come quello che si sta vivendo, quando si parla di misure, bonus e ISEE: cosa c’è da sapere in questo caso, dettagli e particolari.

fonte foto: Adobe Stock

Come ben noto, infatti, tale periodo sta dando luogo a diverse difficoltà dal punto di vista economico e per quel che concerne spese e risparmi. Prima le conseguenze del Covid-19 e della pandemia, poi il conflitto scoppiato in Russia con la minor disponibilità di materie prima come il gas. L’aumento dei prezzi, i rincari e tutti gli altri aspetti che stanno pesando e stanno impattando sulle tasche degli italiani, hanno insomma dato vita ad un fase davvero complicata.

Per tali ragioni, numerosi e diversi sono gli interventi da parte del governo tesi a sostenere e a fornire un sostegno a coloro che versano in uno stato di disagio dal punto di vista economico. Tra questi, vi è stato l’aumento, o per meglio dire l‘allargamento della platea dei beneficiari del Bonus Energia, noto anche con il nome di Bonus Bollette.

I più attenti infatti sapranno che da aprile e sino al 31 dicembre 2022, il limite ISEE, la soglia, per quel che riguarda l’accesso al bonus bollette passa da 8.265 a 12 mila euro. 

ISEE e Bonus energia, elettrico e gas: dettagli al riguardo

Tema importante e dalla grade rilevanza dunque, quello inerente al bonus in questione, e proprio a tal riguardo può essere utile, e non tutti magari lo sanno, scoprire a quali agevolazioni si può accedere e come non perderle grazie a bonusx. Cosi come non tutti coloro che hanno un ISEE basso sanno che potrebbero accedere, con requisiti e condizioni rispettate, a varie agevolazioni.

Rispetto al tema in oggetto, come viene spiegato da Blowing Post, il CdM di recente ha approvato con il Decreto Energia la variazione del limite ISEE circa l’accesso alle agevolazioni inerenti lo sconto in bolletta per Gas ed Energia Elettrica. Come sopra indicato, si è passati da 8.265 a 12 euro rispetto alla soglia.

Inoltre, si legge che sarebbe sufficiente proprio il modello ISEE per averci accesso, con Arera che applicherà in via automatica lo sconto ad ogni contribuente secondo quanto spettate, basandosi sui datti delle DSU presenti nelle banche dati INPS.

Le stime indicano che i beneficiari saranno all’incirca 1.2 milioni di famiglia che andranno ad aggiungersi alle precedenti 4. In totale, quindi, la misura riguarderebbe all’incirca 5.2 milioni di famiglie.

Rispetto al bonus elettrico, lo sconto massimo che spetta viene erogato e calcolato a seconda dei componenti del nucleo familiare e si può riepilogare così: da 1 a 2 componenti del nucleo familiare: bonus ordinario + compensazione straordinaria di €165,60 pari a 55,20€ mensili; da 3 – 4 componenti nucleo familiare: bonus ordinario + compensazione straordinaria di 200,70€, pari a 66,90€ mensili; più di 4 componenti: bonus ordinario + compensazione straordinaria di 235,80€, pari a 78,60 mensili.

Come si legge da Arera.it, “Valori in vigore nel I trimestre 2022 (1° gennaio – 31 marzo 2022)”

Rispetto al bonus gas, Blowing Post spiega che lo sconto cambia a seconda della zona in cui ci si trova, si lega alla componente nucleo familiare e anche alla zona climatica. Dunque si può riepilogare così:

Famiglia fino a 4 componenti:

  • Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura – Zona Climatica A/B: 62,10; C: 62,10; D: 62,10; E: 62,10; F:62,10.
  • Riscaldamento – Zona Climatica A/B: 143,10; C: 210,60; D: 315,90; E: 431,10; F: 508,50.
  • Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento – Zona Climatica A/B: 205,20; C: 272,20; D: 378,00; E: 493,20; F: 571,50.

Famiglie oltre 4 componenti:

  • Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura – Zona climatica A/B: 112,50; C: 112,50; D: 112,50; E: 112,50; F: 112,50.
  • Riscaldamento – Zona Climatica A/B: 192,60; C: 290,70; D: 440,10; E: 602,10; F: 704,70.
  • Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento – Zona climatica A/B 304,20; C: 402,30; D: 552,60; E: 714,60; F: 816,30.

Come si legge da Arera.it, “Valori in vigore nel I trimestre 2022 (1° gennaio – 31 marzo 2022)”

Ad ogni modo, è bene ed opportuno che ciascuno si informi, approfondisca il tema e si confronti con esperti del campo e professionisti del settore, così da chiarire ogni eventuale e dubbio e poter comprendere al meglio tutti gli aspetti e i dettagli importanti al riguardo.

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 minuti ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

12 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

24 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago