Cosa succede quando non si dichiara tutto ciò che andrebbe dichiarato per la certificazione Isee? Il rischio è davvero enorme.
Cosa succede nel momento in cui volontariamente o meno si omette nella dichiarazione per usufruire di agevolazioni o trattamenti speciali, su tutte l’Isee? Alla luce dei fatti secondo gli attuali regolamenti si è soggetti, una volta riscontrata l’omissione ad una sanzione amministrativa che prevede il pagamento di una somma triplicata rispetto a quella percepita. L’ indicatore della situazione economica equivalente, utilizzato per l’appunto per dimostrare che un nucleo familiare può avere o meno diritto a bonus, agevolazioni e quant’altro da parte dello Stato direttamente o da altri enti in ogni caso suoi rappresentanti, rappresenta il caso principe per situazioni di questo tipo. I rischi sono assolutamente da evitare.
Il calcolo dell’Isee deve essere effettuato seguendo tutte le indicazioni del caso. Chiaramente ogni errore inerente alla dichiarazione di patrimonio mobile o immobile sarà considerata omissione e di conseguenza punita con relativa sanzione amministrativa. In ogni caso far eseguire l’operazione da un professionista del settore qualificato è sempre la migliore opzione da prendere in considerazione. Spesso errori dettati dalla poca esperienza possono compromettere il buon esisto dell’intera pratica. In ogni caso il fattore più importante riguarda ovviamente i documenti eventuali da allegare alla semplice dichiarazione.
Al fine di ottenere il modello Isee è necessario avere a disposizione una serie di documenti utili a calcolare il valore stesso della ricchezza del nucleo familiare in questione. Nel caso del modello Isee 2022, i documenti da presentare necessariamente sono i seguenti:
Reddito di cittadinanza e ISEE: scattano i nuovi importi, aumenti in vista? La risposta inaspettata
Il rischio, più che concreto, cosi come anticipato è quello di ricevere una sanzione pecuniaria pari a tre volte l’importo dell’agevolazione ricevuta. Di questi tempi considerati gli enormi vantaggi ed agevolazioni contenute in tutta una serie di misure promosse dal Governo per le famiglia, l’Isee è letteralmente essenziale. Di conseguenza, compilarlo nel migliore dei modi è l’arma in più da parte dei contribuenti, la sicurezza insomma. Rischiare, serve a nessuno, di questi tempi poi risulterebbe essere senza dubbio la mossa peggiore.
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…
Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…
La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…
Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…
Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della…