ISEE%3A+il+trucchetto+pi%C3%B9+usato+per+abbassarlo+anche+da+sposati
tradingit
/isee-il-trucchetto-piu-usato-per-abbassarlo-anche-da-sposati/amp/
Economia e Finanza

ISEE: il trucchetto più usato per abbassarlo anche da sposati

Published by

C’è un trucchetto molto furbo (e legale) per abbassare l’ISEE, anche quando si è sposati. Ecco come fare.

L’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) permette di valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie. Sulla base di questa, possono spettare o meno bonus, contributi, agevolazioni e per questo è fondamentale calcolarlo e conoscerlo. 

ISEE: il trucchetto più usato per abbassarlo anche da sposati – trading.it

Spesso, però, se l’ISEE supera determinate soglie, possono non spettare i bonus e i benefici. Per questo può essere utile conoscere un trucchetto molto usato per abbassare l’ISEE anche da sposati. Ecco in cosa consiste.

Come abbassare l’ISEE da sposati

L’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) indica la situazione economica di una famiglia e si basa sui redditi e patrimonio di ciascun componente il nucleo familiare, calcolati in rapporto al numero dei soggetti che fanno parte dello stesso nucleo familiare.

Come abbassare l’ISEE da sposati – trading.it

In generale, sulla base di questo è possibile richiedere bonus e agevolazioni. Tuttavia, se è al di sopra di una certa soglia, tali benefici possono non spettare. Ciò non vuol dire, però, che tali famiglie siano ricche. Ecco allora che è possibile mettere in atto un trucco (legale) per abbassare l’ISEE, anche se si è sposati. Infatti, in base al DPCM n. 159/2013, i coniugi possono essere considerati come nuclei familiari distinti in presenza di provvedimenti giudiziari specifici, come l’obbligo di allontanamento o il divieto di avvicinamento alla residenza familiare. 

Questo vale sia nel caso in cui il provvedimento riguardi condotte pregiudizievoli nei confronti del coniuge stesso, sia nei confronti dei figli. Dunque in questa circostanza è possibile separare i nuclei familiari ai fini dell’ISEE ma per farlo bisogna presentare la documentazione agli uffici comunali competenti in modo che avvenga la cancellazione anagrafica del coniuge sottoposto al provvedimento di allontanamento (anche se quest’ultimo ha la residenza anagrafica presso la stessa abitazione familiare).

A seguito della cancellazione, l’ISEE verrà calcolato senza includere i redditi o i patrimoni del coniuge allontanato e dunque, diventando più basso, sarà possibile richiedere eventuali bonus e agevolazioni che richiedono un certo limite di reddito. Dunque questo è un modo legale per abbassare l’ISEE anche se si è sposati. Chiaramente riguarda una fattispecie piuttosto spiacevole, dove uno dei coniugi o i figli subiscono condotte pregiudizievoli da parte dell’altro coniuge. Tuttavia è bene sapere che in questo caso è possibile richiedere la cancellazione anagrafica del coniuge sottoposto al provvedimento di allontanamento per abbassare legalmente l’ISEE.

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 ora ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

14 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

1 giorno ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

3 giorni ago