ISEE+precompilato+online%3A+l%26%238217%3BINPS+pubblica+le+istruzioni+e+la+DSU+%C3%A8+pi%C3%B9+semplice+da+compilare
tradingit
/isee-precompilato-online-inps/amp/
Economia e Finanza

ISEE precompilato online: l’INPS pubblica le istruzioni e la DSU è più semplice da compilare

Published by

ISEE precompilato online, l’INPS pubblica una serie di tutorial con le ultime semplificazione della compilazione DSU. 

ISEE precompilato online

L’INPS ha comunicato attraverso il suo portale alla voce “INPS comunica” le modalità per accedere al servizio online dell’ISEE precompilato, attraverso alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Tramite questo servizio è molto più semplice ricevere l’attestazione dell’ISEE precompilata.

ISEE genitori conviventi: quali redditi indicare nella domanda dell’assegno unico

ISEE precompilato online: l’INPS pubblica le istruzioni e la DSU è più semplice da compilare

L’Istituto aggiorna i propri servizi di continuo per venire incontro alle esigenze dei cittadini, inoltre, considerando l’aumento di contagi da Covid-19, si eliminato sprechi di tempo e code pericolose. Infatti, il servizio online agevola i contribuenti e con le ultime novità la DSU è più semplice da compilare.

ISEE 2022, due mesi di attesa per i CAF: come non perdere assegno unico, reddito di cittadinanza e Bonus

I dati sono precompilati in base alle informazioni fornite dall’INPS e dall’Agenzia delle Entrate.

Come compilare la DSU: istruzioni

All’interno del servizio sul portale servizi INPS, nella sezione “come fare?”, sono presenti alcuni video che permettono di comprendere come effettuare le varie fasi per acquisizione, compilazione e invio della dichiarazione ISEE precompilata.

Per accedere all’ISEE precompilato online bisogna utilizzare le proprie credenziali SPID o CNS o CIE, sul sito www.inps.it nel servizio “ISEE precompilato”.  In questo modo è possibile ricevere l’attestazione ISEE in tempi veloci e rimanendo comodamente a casa. Inoltre, non serve la documentazione.

Un altro aspetto importante è che in questo modo si evitano eventuali segnalazioni di omissioni o di non conformità. E’ sufficiente controllare i dati  già inseriti nella DSU: i patrimoni mobiliari, i patrimoni immobiliari, i redditi e i trattamenti erogati dall’INPS. Poi, dopo aver effettuato un controllo, inserire i dati mancanti, ad esempio: la composizione del nucleo familiare, i dati non disponibili nell’archivio INPS, gli elementi di riscontro e la delega per ogni componente del nucleo familiare. Dopo aver inserito tutti i dati mancanti, premere il taso “invia dichiarazione”.

L’Agenzia delle Entrate procederà con la verifica dei dati, l’INPS comunica lo stato della DSU, se risulta sospesa, bisogna riproporre i dati errati e poi bisogna attendere nuova notifica. Se la DSU risulta elaborata, è possibile accettare e scaricare subito la propria attestazione ISEE.

Fonte: Servizio “INPS Comunica” – ISEE precompilato online del 14 gennaio 2022

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

8 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

21 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

1 giorno ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

3 giorni ago