Discariche+in+Italia%3A+sono+fuori+norma+e+il+rischio+%C3%A8+grosso%2C+cosa+succeder%C3%A0+a+breve
tradingit
/italia-economia-circolare-discariche/amp/
News

Discariche in Italia: sono fuori norma e il rischio è grosso, cosa succederà a breve

Published by

Italia ed economia circolare: l’Europa rileva 12 discariche fuori norma. C’è tempo appena due mesi per adeguarsi a una normativa europea del ‘99.

La Commissione europea ha invitato l’Italia a rispettare gli obblighi relative a 44 discariche non conformi, di cui 32 sono state messe in regola.

A febbraio 2022 La tutela dell’ambiente è entrata nella Costituzione. All’articolo 9 è stato affiancato alla tutela del patrimonio storico e artistico italiano, la tutela dell’ambiente e degli animali anche nell’interesse delle future generazioni.

Secondo questa visione oggi scontata anche nella sensibilità dell’opinione pubblica e della politica europea, le imprese pubbliche e private sono libere di concorrere entro i limiti delle ricadute sociali e ambientali delle loro attività. Questi nuovi elementi confinano o indirizzano l’attività economica ridefinendo l’importanza della loro validità sociale.

L’Unione europea tutela dagli effetti nocivi sulla salute e su acqua, suolo e aria. Essa ha disposto che i siti non conformi alla sicurezza avessero dovuto essere messi a norma o cessare l’attività entro luglio 2009.

Ecco cosa ha deciso la Corte di giustizia sulle discariche fuori norma

Dieci anni dopo, cioè il 29 marzo 2019, con una sentenza la Corte di giustizia dell’Ue aveva stabilito che l’Italia non era riuscita a garantire l’applicazione della normativa su 44 discariche. Con il rischio di subire una pesante multa l’Italia ha un ultimatum di due mesi. Dopo questi scatterà il deferimento alla Corte di giustizia dell’Ue.

Si tratta di discariche dislocate per lo più in Puglia, Basilicata e Campania. Visti i ritardi, nel 2017 la Commissione deferì una prima volta il nostro Paese alla Corte di giustizia Ue, che nel 2019 diede ragione a Bruxelles.

Nonostante siamo stati abituati alla retorica degli sprechi e dell’inefficienza del sistema pubblico italiano, il nostro paese rappresenta un’eccellenza per quanto riguardo quella che viene definita economia circolare. Un primato importante se non per noi stessi, almeno per coloro che riceveranno in eredità l’ambiente.

L’Italia, superando Germania e Francia è arrivata prima nel 2021 nella classifica per indice di circolarità, superiore del 36% rispetto alla media europea. L’attributo fa riferimento all’efficienza nell’uso delle risorse relative a cinque categorie. Esse sono: produzione, consumo, gestione rifiuti, nonché investimenti e occupazione nel settore del riciclo e nell’ampiezza del mercato delle materie seconde. In termini strettamente economici, questo significa che i nostri consumi eliminando gli sprechi, contribuiscono alla crescita del PIL di 3,5 euro ogni kg di risorse consumata.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Cessione del quinto: quando è usura e quando no “Ci stanno ridando tutti i soldi”

Distinzioni chiave, quando si tratta di cessione del quinto e quando è usura, cosa sapere.…

4 ore ago

Vendita casa a prezzi stracciati anche con vista mare: le trovi in queste Regioni italiane

Le città italiane non si muovono tutte alla stessa velocità. Alcune corrono, altre restano indietro,…

5 ore ago

Ci potrebbe essere uno shock economico elle porte: la ricetta per salvarsi di Ray Dalio

Un debito record e una bolla tecnologica: il rischio di un “economic heart attack” secondo…

6 ore ago

Se ottieni più detrazioni fiscali del dovuto vai in carcere per truffa? Finalmente il chiarimento

Ecco chi va in carcere per truffa, con le detrazioni fiscali non si scherza, arriva…

8 ore ago

Nuove regole sui bonifici per i correntisti italiani, le novità partono da ottobre

Dal 9 ottobre ci saranno importanti innovazioni per tutti i bonifici, per tutelare la sicurezza…

9 ore ago

In arrivo nuovo saldo e stralcio con rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026

Si parla già di Legge di bilancio 2026 e si intravvede un'ipotesi che sarà una…

12 ore ago