Henry+Kissinger+invoca+le+diplomazie%2C+la+Russia+ha+perso%2C+ora+fermiamo+il+conflitto+nucleare%21
tradingit
/kissinger-nucleare-guerra-ucraina/amp/
News

Henry Kissinger invoca le diplomazie, la Russia ha perso, ora fermiamo il conflitto nucleare!

Published by

Stando al parere di Henry Kissinger la Russia avrebbe perso il conflitto. Ma il pericolo è tutt’altro che alle spalle.

Mentre si continua a sparare, ora prioritario è evitare che divampi un conflitto nucleare.

Adobe Stock

Stando al parere di Henry Kissinger Putin sarebbe ormai alle strette. Ma il rischio di un’offensiva nucleare sussiste, è tempo che la diplomazia torni a intavolare discorsi e trattative. L’ex segretario di Stato che ha preso parlo in occasione del Council on Foreign Relations non ha dubbi a riguardo.

I pareri e le opinioni del 99enne politico e diplomatico americano sono state segnalate in un pezzo del Corriere della Sera a cura di Federico Rampini.

Kissinger sul conflitto in Ucraina

Kissinger ha affermato che sin dal principio dell’invasione russa in Ucraina, si sarebbe dovuto eludere a ogni costo un trionfo delle forze di Putin. E ancor di più, fondamentale sarebbe stato smorzare ogni sentimento russo di rivincita nucleare.

Il politico americano è abbastanza perentorio. Non ci si può permettere che l’affidamento ad arsenali nucleari si trasformi in una consuetudine convenzionale, una pratica ordinaria. Non si tratta solamente delle drammatiche conseguenze nell’attuale presente, ma la questione si allargherebbe anche alla definizione e alla legalizzazione del potere da parte di quanti andrebbero a usare quell’armamento.

È inammissibile che la Russia debba ottenere con le armi nucleari l’esito bellico che non è riuscita a conseguire senza l’uso di quelle medesime armi.

Quale il ruolo della Nato di fronte all’evolvere degli eventi?

Henry Kissinger si esprime anche sull’operato bellico della Nato. L’ex segretario di Stato americano ha dichiarato come l’alleanza dovrebbe contrastare per quanto più tempo possibile con armamenti convenzionali, pur precisando come le alte sfere russe debbano essere a conoscenza che nella circostanza utilizzino arsenali nucleari le condizioni per un trattato di pace diventerebbero meno vantaggiose per loro.

Insomma, grazie a Putin la Russia ne verrebbe fuori come una Paese molto più debole di prima. Per Kissinger è in ogni caso fondamentale far ritorno alla diplomazia, intavolare trattative prima che sia troppo tardi.

In un contesto caratterizzato dalla presenza della minaccia nucleare, un confronto, anche solamente esplorativo, sarebbe vitale. Per il politico americano sarebbe necessario andare oltre alla poca stima nei confronti del mandante numero uno dell’invasione.

Qualora si scatenasse ufficialmente un conflitto nucleare, il mondo intere andrebbe incontro a uno scombussolamento di portata epocale.

La diplomazia dovrebbe trascendere, almeno al momento, ogni discorso legato ai protagonisti in campo. Anche se, occorre ammetterlo, mettere da parte, anche solo per un momento, le responsabilità e le gravi colpe (oltre alle crudeltà ordinate) dell’autocrate russo non è compito poi così semplice.

Kissinger vede un’Ucraina protagonista

Per l’ex segretario di Stato americano, l’Ucraina, ribadisce, dovrà interpretare un ruolo da assoluta protagonista ai tavoli della pace.

Le garanzie della libertà del Paese ucraino comportano la sua adesione indiscussa all’Unione europea. Per quel che concerne la sua relazione con la Nato, è già stata risolta dal corso della storia recente.

In questa prospettiva possiamo proclamare la sconfitta della Russia e soprattutto la debacle di Putin.

Tra il Primo e il Secondo conflitto mondiale la Russia (allora Unione Sovietica) aveva dato prova della sua capacità di intimidire il mondo occidentale in ottica delle attrezzature belliche cosiddette convenzionali.

Una potenza che è stata a oggi sovrastata. La Russia ha perso la guerra convenzionale, per questo si teme possa far ricorso all’arsenale nucleare. Ma le minacce potrebbero restare tali con una buona dose di buon senso e diplomazia. Parola di Henry Kissinger.

Recent Posts

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

4 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

16 ore ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

1 giorno ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 giorni ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

3 giorni ago