Gli+investimenti+di+Ford+Motor+per+adeguare+i+suoi+modelli+ai+due+principali+trend+del+mercato
tradingit
/kumar-galhotra-ford-motor/amp/

Gli investimenti di Ford Motor per adeguare i suoi modelli ai due principali trend del mercato

Published by

Ford Motor è noto produttore automobilistico con sede negli Stati Uniti. La multinazionale fondata da Henry Ford è oggi presieduta da Kumar Galhotra.

(Foto Adobe)

Il presidente della società progetta e segue quelle che saranno le innovazioni dei veicoli a marchio Ford.

Ford produce e commercializza utilitarie, camion e veicoli di lusso. La società partecipa con il suo capitale ad altre grandi aziende come Aston Martin, di cui possiede il 32%. Ford ha inoltre numerose partnership commerciali, in Cina, Taiwan, Thailandia, Turchia e Russia. Le innovazioni del settore hanno già coinvolto l’azienda che, comproprietaria di Argo AI insieme a Wolkswagen, sviluppa già ora sistemi di guida automatica. Argo AI fondata da due veterani di Google e Uber, costruisce software, hardware, mappe e infrastruttura di supporto cloud per alimentare veicoli a guida autonoma.

Ford è famosa per avere introdotto sistemi di produzione che hanno rivoluzionato l’industria e l’economia nel mondo, conosciuti oggi come catena di montaggio. L’azienda si pone l’obbiettivo di concorrere in questo decennio alla rivoluzione ecologica, abbandonando i veicoli con motori a combustione per passare rapidamente a quelli elettrici. Per ottenere questo cambiamento strutturale l’azienda ottimizza le attuali risorse, mettendo in commercio veicoli ibridi e integrando in modo sempre più efficace la tecnologia di guida autonoma.

Il contributo di Kumar Galhotra per Ford Motor

La maggior parte delle case automobilistiche condividono lo stesso obbiettivo ecologico. Sotto Kumar Galhotra Ford Motor, che nell’ultimo anno ha raddoppiato il valore delle sue quotazioni, è stata eletta da Forbes Wheels Automaker of the Year del 2022. L’impegno dell’azienda è stato premiato così anche dagli investitori, che ritengono che Ford abbia ottime possibilità di essere tra le aziende alla guida del settore al fianco di Tesla e Wolkswagen.

Galhotra è un veterano dell’auto che da trent’anni gestisce tutte le attività nordamericane di Ford. Kumar Galhotra dal 2020 è presidente Americas & International Markets Group di Ford. In questo ruolo, Galhotra è responsabile dei risultati economici di ogni divisione produttiva e gestisce la pianificazione dell’azienda a livello globale.

La carriera di Galhotra fino ai vertici di Ford

Galhotra, nato 1965, è cresciuto in India e trasferitosi negli Stati Uniti ha conseguito una laurea in ingegneria meccanica presso l’Università del Michigan. Ha cominciato la sua carriera nel settore automobilistico nel 1988 ricoprendo per Ford Motors varie posizioni incentrate sullo sviluppo della strategia di marketing del prodotto. Tra i suoi incarichi rilevanti ha guidato lo sviluppo del pick-up Ford Ranger e ha gestito la pianificazione e la gestione globale per Mazda. Lavorando in Giappone per Mazda è stato dal 2005 responsabile della gestione dei programmi e della pianificazione dei veicoli del marchio in tutto il mondo.

Nel 2009 nel ruolo di Product Development per l’Asia Pacifico e l’Africa di Ford, ha sviluppato un business plan puntando all’ espansione della quota di mercato. Il piano realizzato con successo ha portato più di 50 nuovi veicoli nella regione e ha consentito a Galhotra di arrivare ai vertici dirigenziali, occupandosi a partire dal 2018 anche del Nord America.

La diffusione dei modelli ibridi ed elettrici di Ford Motor

Negli ultimi due anni, Ford ha lanciato sul mercato auto di quarta generazione, adattate al mutare della domanda e delle normative per ridurre l’impatto ambientale. Tra queste i SUV come la Mustang Mach-E e la nuova Ford Bronco che ha ottenuto per le sue caratteristiche riconoscimenti a livello internazionale.

Tra i modelli ibridi già in commercio ci sono l’Escape di Ford, e la sesta generazione di Ford Explorer alimentata con quattro sistemi di propulsione, tra cui una variante ad alte prestazioni e un ibrido.

Nell’ottica di un’ambiziosa revisione del commercio con l’Europa, auto, furgoni e camion del marchio saranno affiancati da una progressiva elettrificazione. A questo fine l’azienda ha investito un miliardo di dollari per attualizzare la riconversione industriale e inserire più velocemente dei concorrenti i suoi nuovi modelli sul mercato.

LEGGI ANCHE>>Gli investimenti dei big spingono il mondo delle auto elettriche

Lo stabilimento Europeo di Halewood, nel Regno Unito conta oggi 500 dipendenti. La fabbrica sarà il pioniere per l’ingresso del marchio nel settore elettrico a partire dal 2024. Nei prossimi due anni assisteremo a una graduale ma inesorabile sostituzione di professionisti e asset, che sarà portata avanti con particolare attenzione per la salvaguardia degli attuali posti di lavoro. All’inizio di quest’anno, la casa automobilistica statunitense ha dichiarato che a partire dal 2030 venderà in Europa solo auto completamente elettriche.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Nella mia famiglia stiamo litigando tutti perché il testamento di mio padre è stato annullato: è facilissimo farlo con la nuova normativa

Sviluppo giurisprudenziale sull'annullamento del testamento: cosa dice la nuova normativa. Le liti in famiglia possono…

8 ore ago

Allarme rosso da OpenAI: la bolla AI da 500 miliardi $ potrebbe essere il peggiore incubo per gli investitori dai tempi della dot-com

Sam Altman, CEO di OpenAI, lancia un avvertimento sul rischio di una bolla speculativa nell'intelligenza…

9 ore ago

Pensione donna sarà rinnovata nel 2026 con nuovi requisiti? Le previsioni della Riforma Meloni

È davvero ancora possibile immaginare un futuro più equo per le pensioni delle donne nel…

10 ore ago

Anticipare la pensione nel 2025 è possibile con il cumulo contributivo: un’opportunità reale da non sottovalutare

Nell'attuale sistema previdenziale, usufruire di metodi alternativi per andare in pensione è essenziale. Tra di…

12 ore ago

In pensione a 62 anni con un assegno più alto dal 2026: la soluzione che piace ai lavoratori

Il prossimo anno si potrà ancora andare in pensione a 62 anni, ma con uno…

13 ore ago

Naspi che mazzata: adesso conta la durata del nuovo lavoro, rifai i conti

La durata del lavoro fa la differenza nel percepimento della NASPI: la pronuncia della Cassazione…

16 ore ago