La+bolla+dei+titoli+Tech+sta+per+esplodere+e+molti+potrebbero+perdere+il+lavoro
tradingit
/la-bolla-dei-titoli-tech-sta-per-esplodere-e-molti-potrebbero-perdere-il-lavoro/amp/
Borsa e Mercati

La bolla dei titoli Tech sta per esplodere e molti potrebbero perdere il lavoro

Published by

Il settore tecnologico è uno dei più volatili del comparto azionario. I titoli Tech scontano rapidamente l’entusiasmo o la delusione degli investitori per le promesse di innovazione.

Le aspettative degli investitori sulle aziende più capitalizzate hanno sostenuto le variazioni del mercato per diversi anni. Le caratteristiche più importanti rimangono tuttavia i fondamentali, da osservare in un’ottica di lungo periodo.

Sono diverse oggi le aziende che negli ultimi mesi sono state colpite da un sell off generalizzato con perdite consistenti. Tra i nomi più illustri ci sono le società tecnologiche di internet come social network e intrattenimento: Netflix, Snapchat, Facebook, Pinterest, Paypal.

Il potenziale delle aziende tecnologiche è quello di potere scontare velocemente l’aspettativa di guadagno ma anche perdita futura. I pionieri dei loro settori, primeggiano nel riuscire ad attirare gli investitori più propensi al rischio; questo rende i titoli Tech i primi a creare variazioni di prezzo che tendono a staccarsi dai valori ai fondamentali.

Al di là del nervosismo degli investitori e dell’ottica speculativa di breve termine con cui molti di essi operano, c’è da dire che le Big Tech hanno goduto di una crescita senza precedenti particolarmente rilevante durante la pandemia.

Alla luce delle variazioni negative dell’economia reale, queste società però tagliano i costi, riducono le assunzioni e in alcuni casi iniziano i licenziamenti. In questi mesi anche i più grandi titoli del settore tecnologico e dei social media, aziende redditizie con enormi capitali di mercato, stanno limitando le assunzioni.

Indice Nasdaq e inflazione; titoli Tech i primi a scontare il sentiment negativo

Anche per il settore tecnologico esiste un problema inflazionistico, soprattutto negli USA dove gli stipendi si adattano velocemente al costo della vita. Con la contrazione del valore azionario raccogliere finanziamenti diventa molto più difficile. Gli investitori diventati più cauti, spostano la liquidità su beni rifugio o titoli con più solidi fondamentali.  Pare evidente soprattutto la correlazione con l’andamento del Nasdaq; l’indice Usa ha perso negli ultimi sei mesi il 25%. Gli investitori attendono tempi migliori guardando al futuro; finché non si vedranno cambiamenti nelle variabili macroeconomiche, come gli indici dei prezzi al consumo di Stati Uniti ed Europa, il sentiment prevalente continuerà a essere quello ribassista.

Il 26 maggio è emerso che Microsoft, il cui valore in borsa è sceso del 22% dall’ultimo massimo, ha imposto un blocco delle assunzioni nella sua divisione principale, Windows. Netflix, le cui azioni sono crollate del 73% rispetto ai massimi, ha licenziato 150 dipendenti. Il 24 maggio è emerso che anche PayPal, le cui azioni sono crollate del 73% rispetto ai massimi, ha licenziato decine di dipendenti dagli uffici di Chicago, Omaha e Chandler, Arizona, per tagliare i costi.

Quanto hanno perso i grandi del settore come Elon Musk, Jeff Bezos e Bill Gates?

Ma quanto hanno perso i grandi del settore come Elon Musk, Jeff Bezos e Bill Gates dal peggioramento dell’economia di inizio anno? Secondo Fox Business le perdite totali sono arrivate a 19,5 miliardi di Dollari all’inizio di maggio. Queste sono triplicate alla fine del mese scorso assestandosi tra i 50 e i 60 miliardi di Dollari complessivi.

La crisi si fa sentire anche in Europa e c’è da dire che la tecnologia sta diventando sempre più intrecciata con la geopolitica. Ciò significa che nel continente ci sarà una maggiore concorrenza dovuta alle normative tecnologiche che limitano le società su privacy e antitrust. È logico aspettarsi che la sicurezza informatica resti predominante al centro del dibattito normativo limitando perciò il giro d’affari delle grandi società del settore.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

19 minuti ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

1 ora ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

2 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

3 ore ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

4 ore ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

5 ore ago