La+cedola+di+questa+obbligazione+%C3%A8+del+30%25+all%26%238217%3Banno.+Il+consulente+bancario+resta+di+stucco%3A+%E2%80%9CDavvero+vuoi+investire+qui%3F%E2%80%9D
tradingit
/la-cedola-di-questa-obbligazione-e-del-30-allanno-il-consulente-bancario-resta-di-stucco-davvero-vuoi-investire-qui/amp/
Economia e Finanza

La cedola di questa obbligazione è del 30% all’anno. Il consulente bancario resta di stucco: “Davvero vuoi investire qui?”

Published by

Un investimento che fa brillare gli occhi, un tasso che sembra uscito da un altro mondo, ma con un dettaglio che potrebbe far vacillare anche i più temerari. Una storia reale, un caso pratico che potrebbe benissimo essere il tuo.

E se ti dicessi che un investimento così esiste davvero? Una banca internazionale solida, un rendimento allettante, e un cliente curioso. Ma c’è sempre un “ma”. Vale la pena rischiare? Forse sì. O forse no.

Il consulente bancario resta di stucco: “Davvero vuoi investire qui?”-trading.it

 Quando Roberto è entrato nella filiale della sua banca, il sole era ancora basso all’orizzonte. Lo avevano svegliato i pensieri: quei risparmi fermi da troppo tempo, quel desiderio di farli fruttare davvero. Aveva letto qualcosa su internet, un prodotto finanziario con rendimenti altissimi, qualcosa che parlava di obbligazioni in lira turca, emesse da un ente affidabile, la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo.

Con uno sguardo sicuro, ha mostrato al suo consulente il nome: Ebrd Fx 30% Jan27 Try. Il consulente ha alzato le sopracciglia, si è accomodato e ha iniziato a fare due conti. “Rendimento lordo del 40,71%, netto del 36,62%… e il titolo scade tra meno di due anni”. Era un numero che faceva girare la testa. Ma era tutto vero. A quel punto, Roberto ha tirato fuori la domanda che aveva già in testa: “Ma quanto diventano centomila euro, al netto, se tutto va bene?”.

Quanto rende davvero questa obbligazione turca?

Con il cambio EUR/TRY a 41, Roberto convertirebbe i suoi 100.000 euro in 4.100.000 TRY. Considerando che l’obbligazione ha un prezzo di riferimento di 86,91, potrebbe acquistare circa 47.162 unità nominali del titolo.

Quanto rende davvero questa obbligazione turca?-trading.it

Il titolo paga un interesse fisso del 30% annuo in TRY. Su quelle 47.162 unità, la cedola annuale è di circa 14.148 TRY. In meno di due anni, Roberto incasserebbe circa 26.881 TRY in cedole.

Alla scadenza, ogni unità viene rimborsata a 100, quindi Roberto incasserebbe 4.716.200 TRY come capitale. Sommando cedole e rimborso, il totale sarebbe di 4.743.081 TRY.

Convertiti al tasso di cambio attuale (41), questo equivale a circa 115.438 euro netti. Un guadagno interessante rispetto ai 100.000 euro iniziali, ma molto più contenuto rispetto a quel 36% netto promesso sulla carta. Perché? Perché quel rendimento è calcolato in TRY. La realtà, per un investitore europeo, è molto più complessa.

Fidarsi è bene, ma il cambio non perdona

Ecco il nodo cruciale di ogni obbligazione in valuta estera: il rischio di cambio. Anche se l’emittente è affidabile, come nel caso della BERS, la vera incognita è quanto varranno quelle lire turche nel 2027. Negli ultimi anni, la TRY ha subito una svalutazione costante contro l’euro, e se questa tendenza continua, il guadagno di Roberto potrebbe ridursi, anche sensibilmente.

Il suo consulente gli ha mostrato uno scenario alternativo: se la lira turca perdesse il 20% all’anno per i prossimi due anni, i suoi 4.743.081 TRY a scadenza varrebbero, in euro, molto meno dei 115.438 euro calcolati oggi. Anzi, c’è il rischio concreto che il capitale investito venga eroso, nonostante gli interessi altissimi.

Esistono strumenti per coprirsi da questo rischio, certo. Ma hanno un costo. E non tutti sono accessibili ai piccoli risparmiatori. Così Roberto si ritrova davanti a un bivio: puntare su un rendimento potenzialmente eccezionale e accettare la variabile del cambio, oppure restare su strumenti più stabili, ma meno redditizi.

Alla fine, la vera domanda non è quanto puoi guadagnare, ma quanto sei disposto a rischiare per farlo.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

32 minuti ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

2 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

3 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

11 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

12 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

13 ore ago